Avete a disposizione numerose opzioni in Monster Hunter Wilds; ecco quelle da modificare per migliorare ulteriormente il gioco di ruolo.
Monster Hunter Wilds è un gioco fantastico. Ci ho dedicato circa 100 ore, e mi aspetto di giocarci ancora molto nei prossimi mesi, soprattutto con l’arrivo di nuovi mostri negli aggiornamenti gratuiti. Tuttavia, se state iniziando ora, c’è una cosa che consiglio a tutti i giocatori di fare il prima possibile. Potrebbe non essere così interessante come colpire Rey Dau in testa con il nuovo martello appena creato, ma cambierà radicalmente la vostra esperienza di gioco.
Il menu opzioni di Monster Hunter Wilds è vasto. Se siete veterani della serie, potreste già conoscere alcune delle modifiche più importanti, ma io stesso ho apportato numerose modifiche fin dalle prime ore di gioco di questo RPG. Non riguardano la grafica o le prestazioni, anche se abbiamo testato le migliori impostazioni di Monster Hunter Wilds per aiutarvi, ma potrebbero cambiare ancora di più il gioco. Anche se armeggiare nei menu non è il compito più entusiasmante, ho selezionato alcune modifiche che consiglio di verificare.
Come accennato nella mia recensione di Monster Hunter Wilds, consiglio di andare nella scheda “controlli” e disattivare “inserimento automatico della custodia”. Questo impedisce di riporre automaticamente l’arma se non si attacca per un breve periodo. Personalmente, mi piace anche impostare i controlli di scatto su “solo R1” in modo da non mettere via accidentalmente la spada cliccando sulla levetta sinistra. Impostando la “durata della conferma di pressione” su breve, dovrete tenere premuti i pulsanti per meno tempo, il che è utile se modificate i “controlli di chiamata di Seikret” in modo da poterli richiamare con il pulsante cerchio (utile se siete abituati al Palamute di Rise).
A proposito del vostro fidato destriero, ho impostato i “controlli manuali di Seikret” sul tipo due, che vi mette al comando dello sterzo, e ho disattivato “esplorazione automatica di Seikret” nella pagina tre delle “impostazioni di gioco” per impedirgli di vagare da solo. C’è un motivo per utilizzare questa funzione se volete usare un’arma a distanza mentre siete a cavallo, ma ricordate che potete sempre premere su sulla levetta direzionale per passare alla modalità di movimento automatico se avete impostato un obiettivo.
Se utilizzate il menu radiale, date una possibilità ai “controlli di utilizzo degli oggetti” di tipo due. Richiede di cliccare sulla levetta destra per utilizzare i consumabili invece di lasciarla andare e, anche se per molto tempo ho mantenuto l’impostazione predefinita in Monster Hunter World, penso che l’opzione alternativa sia molto più affidabile in caso di emergenza. La barra degli oggetti espansa è anche una bella aggiunta, e potete cambiare il modo in cui la attivate (a me piace il tipo tre, tenendo premuti contemporaneamente R1 e L1) e la velocità di scorrimento del cursore. Consiglio di imparare a utilizzare una combinazione di menu radiale e barra degli oggetti per ottenere i migliori risultati.
Ci sono tantissime impostazioni della telecamera se volete modificare ogni singolo aspetto della regolazione della visuale, e potrebbe essere importante regolarle correttamente data la mobilità di molti mostri di Monster Hunter Wilds. La più importante, tuttavia, è “distanza della telecamera: zoom”: aumentatela fino a dieci per ottenere la prospettiva più ampia possibile. Non è un grande salto, ma ogni piccola cosa aiuta. Probabilmente vorrete anche disabilitare “messa a fuoco della telecamera”, che tende a trascinare il vostro punto di vista in direzioni che non desiderate. Tornate alla terza pagina delle impostazioni di gioco per trovare “visibilità del cacciatore oscurato” e potrete regolare il colore della sagoma mostrato quando il vostro personaggio è nascosto alla vista, se non vi piace il bianco predefinito.
Una delle opzioni più importanti che i giocatori di vecchia data apprezzeranno è la “visualizzazione della potenza d’attacco dell’arma” (pagina tre delle impostazioni di gioco). L’opzione predefinita “visualizza con coefficiente” funziona come Monster Hunter World, applicando modificatori per rappresentare diversi tipi di armi. Ciò significa che i colpi lenti e pesanti come quelli del Martello e della Spada Grande mostreranno statistiche di danno molto più grandi rispetto alle Lame Gemelle, ad esempio. Tuttavia, se preferite fare confronti più diretti tra il vostro arsenale, potete disattivare questa opzione e visualizzare i valori base.
Queste sono le principali modifiche da notare, ma ce ne sono altre. La pagina tre delle impostazioni di gioco include anche l’opzione per nascondere l’armatura per la testa, se volete ammirare il personaggio che avete passato un’ora a creare all’inizio. Subito sotto, “impostazioni del cacciatore di supporto” vi permette di limitare le capacità dei compagni NPC se volete tenere per voi tutta l’azione più interessante. Nella parte superiore della pagina uno, invece, potete visualizzare i valori decimali sui vostri numeri di danno per una lettura più precisa del vostro DPS. Se desiderate che la Modalità Focus sia un’opzione attivabile/disattivabile, c’è l’opzione nella seconda pagina dei controlli.
Per concludere, un’impostazione che non cambierei all’inizio ma che ho modificato in seguito è la “telecamera avvistamento mostro” nella pagina quattro della scheda telecamera. Questa vi offre un’introduzione cinematografica quando raggiungete il vostro avversario, ma quando iniziate a dedicarvi di più alla modalità farming potreste scoprire che interrompe effettivamente i vostri tentativi di un attacco iniziale rapido. Come ultimo promemoria, ripeto che le impostazioni di calibrazione della luminosità di Monster Hunter Wilds sono in realtà abbastanza buone. Se avete la tendenza ad aumentare i livelli come faccio io, troverete il gioco piuttosto sbiadito, quindi fidatevi delle istruzioni sullo schermo e otterrete qualcosa di molto più bello da vedere.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.