Il mese di agosto si sta rivelando particolarmente caldo sul fronte videoludico, non solo per le temperature. Due titoli molto attesi, appartenenti a universi narrativi agli antipodi, stanno catalizzando l’attenzione del pubblico e riscuotendo un notevole interesse sin dal loro debutto. Stiamo parlando di Mafia: Terra Madre e Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2.
Mafia: Terra Madre – Un Tuffo nella Sicilia d’Onore
Disponibile dall’8 agosto, il nuovo capitolo della celebre saga crime ci trasporta in un’ambientazione tanto affascinante quanto spietata: la Sicilia dei primi del Novecento. Mafia: Terra Madre promette una storia intensa di onore, tradimento e ascesa criminale, seguendo le vicende di un nuovo protagonista deciso a farsi strada nel mondo della malavita organizzata. L’interesse del pubblico è stato immediato, attratto dalla promessa di una narrazione matura e da un’atmosfera cinematografica che da sempre contraddistingue il franchise.
Demon Slayer 2: La Danza delle Lame Nichirin
Dall’altra parte dello spettro, dal 5 agosto i fan del popolarissimo anime possono tornare a brandire le katane in Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2. Il secondo capitolo del picchiaduro sviluppato da CyberConnect2 espande la formula del predecessore con nuovi personaggi, arene e un comparto tecnico ancora più fedele alla spettacolarità dell’opera originale. L’entusiasmo della vasta fan base di Tanjiro e compagni si è fatto sentire, premiando un titolo che riesce a unire una modalità storia avvincente a un multiplayer competitivo e frenetico.
Due esperienze profondamente diverse, una radicata in un realismo storico crudo e l’altra nell’azione fantasy più sfrenata, che dimostrano la capacità del medium videoludico di soddisfare ogni tipo di palato. Il successo di entrambi i titoli conferma che una narrazione forte e un gameplay solido sono ancora gli ingredienti chiave per conquistare il cuore dei giocatori.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
 
								 
								 
															 
                        


