Le recensioni di Monster Hunter Wilds su Steam sono contrastanti a causa di problemi di prestazioni, mentre il numero di giocatori al lancio raggiunge quasi un milione di utenti attivi.
Monster Hunter Wilds ha già raggiunto un numero colossale di giocatori su Steam nelle sue prime ore. L’attesissimo successore di Monster Hunter World e Rise, i due giochi più venduti di Capcom di sempre, Wilds si sta già preparando a contendersi quel titolo in base alle prime reazioni. Non sono però tutte buone notizie: come previsto in base alla versione beta e alle recensioni, problemi di ottimizzazione hanno lasciato molti insoddisfatti. Attualmente, il punteggio iniziale delle recensioni per il nuovo RPG è “misto”, con i problemi di frame rate tra le principali critiche.
Aspettavo da molto tempo di mettere le mani su Monster Hunter Wilds, e nel complesso ne sono rimasto incredibilmente soddisfatto. Potete leggere la nostra recensione di Monster Hunter Wilds per conoscere il mio pensiero completo, ma il combattimento è tremendamente divertente con tutti e quattordici i tipi di armi, gli ambienti sono ancora più vivi di quelli di World, e mi è piaciuta anche la storia più articolata a cui non siamo abituati da questa serie. Anche se probabilmente sarà uno dei migliori RPG del 2025, l’ottimizzazione lascia un po’ a desiderare.
Nelle prime quattro ore dal lancio, Monster Hunter Wilds ha raggiunto un picco di giocatori contemporanei su Steam di 987.482, incredibilmente vicino al milione. Anche se per ora è leggermente diminuito, c’è una buona probabilità che raggiunga il traguardo con l’arrivo del pubblico statunitense e l’avvicinarsi del weekend. Se riuscirà a superare il potente gioco gratuito di Valve, Counter-Strike 2 su Steam, resta da vedere.
Le recensioni degli utenti Steam sono attualmente a un punteggio “misto”, con solo il 45% positivo. La maggior parte delle recensioni negative menziona le prestazioni e il frame rate del gioco, con alcuni giocatori che affermano di non riuscire a far partire il gioco. Altre critiche principali includono la gamma confusa di menu da navigare per aggiungere gli amici nel gioco e la preoccupazione che i mostri iniziali siano “troppo facili”, rimuovendo un senso di sfida nelle prime ore.
Vale la pena notare che il numero totale di recensioni, poco più di 4.000, è irrisorio rispetto al numero colossale di giocatori, quindi è probabile che la maggior parte di coloro che lasciano recensioni siano quelli che hanno trovato i problemi di prestazioni abbastanza fastidiosi da smettere di giocare, mentre coloro che non hanno avuto problemi continuano semplicemente a esplorare le Terre Proibite. Questo non vuol dire sminuire le preoccupazioni: Monster Hunter Wilds dovrebbe certamente funzionare meglio di così, e a meno che non abbiate una macchina piuttosto potente, probabilmente incontrerete frame rate meno che ideali.
Con il mio tempo di gioco che ha appena raggiunto le 100 ore, sono riuscito a far girare il gioco a 50-60 fps costanti a 1440p con impostazioni alte usando il mio Ryzen 5 5600x e RTX 3080, ma vedo cali occasionali nella fascia 40-50. Come qualcuno che ha dedicato migliaia di ore alla versione a 30 fps di World, sono abbastanza soddisfatto, ma certamente vorrei che fosse più alto. Abbiamo messo insieme le migliori impostazioni di Monster Hunter Wilds per aiutarvi a raggiungere questo obiettivo.
Personalmente, le prime ore più facili non mi preoccupano: come giocatore veterano, sono abituato a superare velocemente l’inizio di un nuovo gioco di Monster Hunter. Vorrei però dei contenuti endgame più impegnativi e uno spazio più dedicato per stare con gli amici, ma Capcom ha annunciato che potremo aspettarci entrambi con il primo aggiornamento del titolo all’inizio di aprile. Per ora, considerate il livello di prestazioni che vi soddisfa e decidete se il vostro sistema è pronto o se è meglio aspettare ulteriori miglioramenti.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)