Un gruppo di editori giapponesi, tra cui Bandai Namco, Square Enix e altri, si sono riuniti nell’ambito di CODA (Content Overseas Distribution Association) per chiedere a Open AI di cessare l’addestramento dello strumento di generazione video AI Sora 2 sulle loro opere creative collettive.
La dichiarazione a Open AI, resa pubblica attraverso un comunicato pubblicato sul sito web di CODA, afferma che CODA chiede che le opere dei membri di CODA non vengano utilizzate per l’apprendimento automatico senza previa autorizzazione e che Open AI risponda con sincerità alle rivendicazioni e alle richieste dei membri di CODA in merito alle violazioni del copyright relative all’output di Sora 2.
La dichiarazione menziona anche la politica di opt-out di Sora 2, che prevede l’utilizzo di opere protette da copyright da parte di Sora 2 a meno che i proprietari dei diritti d’autore non si dichiarino espressamente contrari. Coda sottolinea che questo va contro le leggi giapponesi sulla violazione del copyright, che richiedono un’autorizzazione preventiva. Coda ha anche notato che: “non esiste un sistema che consenta di evitare la responsabilità della violazione attraverso obiezioni successive”
Coda è un’importante organizzazione giapponese che si occupa della protezione dei diritti d’autore attraverso la lotta alla pirateria, nonché della distribuzione legale a livello mondiale di videogiochi, film, musica, TV e animazione giapponesi. I suoi membri sono numerosi e comprendono aziende come Bandai Namco, Cygames, Toei, Square Enix e altre ancora.
Coda è tra i tanti che hanno seri problemi di copyright in merito a modelli di IA come Sora 2. All’inizio di quest’anno l’azienda di AI Anthropic ha accettato di pagare 1,5 miliardi di dollari agli autori per risolvere una causa sul diritto d’autore, mentre sono in corso numerose cause legali(tutte consultabili in questo pratico articolo di Wired)
Leggi di più su www.eurogamer.net

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)



