Con i licenziamenti e le chiusure di studi che diventano un evento quasi settimanale nel mondo dei videogiochi, il CEO di Larian Studios afferma comodamente che lo sviluppatore è “a posto per un bel po’ di anni”
In un’intervista rilasciata a Eurogamer, il fondatore dello studio Swen Vincke ha parlato di come il team sia passato da 50 dipendenti nel 2014 a ben 470 nel corso del lungo sviluppo di Baldur’s Gate 3 e, soprattutto, di come abbia mantenuto la crescita sostenibile.
“Abbiamo creato diverse posizioni di failback nel caso in cui le cose dovessero andare male, prima di iniziare a farlo”, spiega Vincke. “Ho un investimento di minoranza, quindi lo tenevo in tasca nel caso in cui fosse andato male… altrimenti non avrei corso i rischi che abbiamo corso con Baldur’s Gate 3 perché era un rischio troppo grande”
Vincke spiega anche che le forti vendite registrate durante l’accesso anticipato di Baldur’s Gate 3 hanno fornito al team “un ottimo indicatore” di come il gioco avrebbe venduto al momento del lancio vero e proprio. “Si può prevedere più o meno dove si andrà a finire in base alle vendite in early access”, continua, “quindi abbiamo potuto vedere a che punto siamo”
Naturalmente Baldur’s Gate 3 è stato un grande successo, con innumerevoli premi e vendite da record. Baldur’s Gate 3 è stato uno dei giochi più giocati e venduti su Steam nel 2023. Secondo le stime del PC Market Report, il gioco ha guadagnato più soldi dei giochi di ruolo Hogwarts Legacy e Starfield messi insieme.
Con un successo così inaspettato, Vincke sostiene che lo studio è “a posto per un bel po’ di anni con la situazione attuale” Si spera che questa sostenibilità duri anche dopo il rilascio del prossimo progetto da parte del team, dato che lo sviluppatore ha attualmente “due giochi che vogliamo realizzare”, ma nessuno dei due avrà le dimensioni di Baldur’s Gate 3. Vincke sta invece progettando un mega RPG che potrebbe superare tutti gli altri.
In un’altra parte dell’intervista di Eurogamer, Vincke discute sul fatto che i licenziamenti e le riduzioni di personale siano inerenti allo sviluppo di videogiochi, soprattutto dopo che un progetto è terminato e il personale non ha più nulla su cui lavorare immediatamente. “Succede, di sicuro”, dice. “Quando le cose iniziano a tardare, cosa si può fare?” L’amministratore delegato spiega che l’outsourcing e il lavoro a contratto possono a volte aiutare questo problema, ma non c’è una soluzione unica per tutti, perché l’onboarding può richiedere molto tempo.
Leggi di più su www.gamesradar.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)