Categoria: Recensioni videogiochi

Blue Prince review - a high bar for roguelikes and puzzlers

Blue Prince è un’asticella alta per roguelike e puzzle games

Blue Prince alza l’asticella per roguelike e rompicapo, grazie alla sua ingegnosa struttura e al suo meccanismo avvincente che spinge a “provare ancora una volta”.   Selvaggiamente inventivo, accattivantemente misterioso ed etereamente bello, Blue Prince è facilmente uno dei migliori giochi di puzzle che abbia mai giocato. Ci vuole un

South of Midnight review - the Shakin’ Bones of something better

South of Midnight nasconde qualcosa di ottimo sotto molte incertezze

Sebbene South of Midnight presenti un’affascinante fiaba gotica ambientata nel Sud degli Stati Uniti, rimane al massimo un gioco d’azione e avventura di livello medio. South of Midnight è un gioco d’azione e avventura monotono, afflitto da combattimenti e battaglie contro i boss ripetitivi e noiosi, con una trama che

AI Limit review - a competent but forgettable soulslike

AI Limit è un soulslike competente ma dimenticabile

AI Limit è un soulslike capace e spesso emozionante, ma la sua devozione ai predecessori lo rende inevitabilmente inferiore. Con le sue intelligenti iterazioni sulle convenzioni soulslike e un’acuta implementazione dei fondamentali del videogame, AI Limit offre frequenti emozioni intense. Ma la sua direzione artistica derivativa, il design dei livelli

Assassin’s Creed Shadows ha buone nuove idee ma sono annegate nella ripetitività

Assassin’s Creed Shadows si rivela un po’ ripetitivo e narrativamente piatto, vanificando buone idee come il doppio protagonista. Nonostante il suo mondo aperto sia sbalorditivo, il combattimento robusto e il design a doppio protagonista piuttosto originale, Assassin’s Creed Shadows si rivela troppo ripetitivo e drammaticamente piatto per consigliarne a cuor

A cozy tea shop in a fantasy world with a hero on a ladder next to a large tea-making contraption

Wanderstop è una riflessione profonda e intensa sul concetto di cozy gaming

Vai da uno psicoterapeuta. Questo è il messaggio che ho ricevuto da Wanderstop, un’avventura narrativa su una guerriera tormentata che gestisce una tranquilla caffetteria. Penso sia un ottimo consiglio, soprattutto perché arriva con un’importante e onesta avvertenza: la terapia, per quanto utile possa essere, non ti risolverà tutti i problemi.

Recensione di Guns of Fury

Nel portafoglio abbiamo i santini di Rambo, Chuck Norris e Commando. La pistola è sempre carica, il coltello è affilato, e i nemici arrivano frotte. Siamo in un tranquillo mercoledì pomeriggio di Guns of Fury, un simpatico titolo indie che omaggia Metal Slug aggiungendo l’elemento Metroidvania. Di primo acchito può

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un successo avventuroso

Un capolavoro impeccabile dall’inizio alla fine, Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un’avventura imperdibile per gli appassionati di giochi di ruolo e d’azione. Imparando dagli errori dei giochi precedenti, eliminando ciò che era meno efficace e realizzando grandi successi con le sue nuove aggiunte, Like a Dragon: Pirate

Avowed review: Obsidian’s latest RPG is its best

Avowed è Obsidian al suo meglio

Dopo circa dieci ore di Avowed, non vedevo l’ora di lasciare Dawnshore, la prima area del gioco di ruolo fantasy. Volevo scoprire quali scelte da brivido, quali armi leggendarie e quali luoghi meravigliosamente progettati mi aspettavano. Prima di poterlo fare, ho dovuto affrontare un’importante conseguenza delle mie azioni: Il primo

Ninja Gaiden 2 Black è come Stellar Blade se quest’ultimo fosse un buon gioco

Team Ninja celebra il trentesimo anniversario di Ninja Gaiden con un omaggio, decisamente esagerato, ai giochi d’azione di metà anni 2000, il più divertente che abbia mai provato.     Ultimamente ho riflettuto sulla reputazione. In particolare, su come alcuni videogiochi diventino caricature di se stessi. Dark Souls è forse