Black Myth: Wukong è stato lanciato ieri, adattando la classica storia del Viaggio in Occidente in un gioco d’azione soulslike nello stile di Lies of P, Elden Ring, Wo Long: Fallen Dynasty e Lords of the Fallen. Il gioco, creato dallo studio cinese Game Science, è stato molto atteso negli anni successivi al suo primo annuncio, e l’attesa ha dato i suoi frutti con una base di giocatori assolutamente enorme. Tuttavia, l’enorme numero di giocatori che ha attirato su PC è recentemente diminuito drasticamente, dimostrando l’impatto dei fusi orari e della demografia del pubblico sulle classifiche di Steam.
Black Myth: Wukong ha già avuto un inizio positivo, il gioco action-adventure ha raccolto un’accoglienza critica per lo più positiva. Nella nostra recensione, che ha assegnato al gioco un punteggio di 8/10, abbiamo definito Black Myth “un’adattamento sorprendente di un amato classico letterario che cattura il surrealismo remoto della mitologia cinese” e “un RPG d’azione imperfetto ma ambizioso che cerca di iterare sull’eredità di FromSoftware piuttosto che usarla come stampella”.
Questa premessa si è tradotta in un’enorme base di giocatori su Steam, Black Myth Wukong è diventato rapidamente uno dei giochi più popolari sulla piattaforma di Valve fino ad oggi. Un’anomalia di quella massiccia base di giocatori, però, è la sua capacità di diminuire precipitosamente in base ai fusi orari.
Alle 14:00 UTC, Black Myth ha raggiunto un picco di 2.223.179 giocatori contemporanei su Steam. Alcune ore dopo, alle 21:00 UTC, però, il numero di giocatori è sceso a 290.791. La spiegazione ovvia è il forte sostegno che un gioco cinese di così alto profilo (il 90% degli utenti collegati era cinese, con solo un 3% negli USA), la cui trama trae ispirazione dalla letteratura classica cinese, riceve nella regione. Le 14:00 UTC corrispondono alle 22:00 ora cinese standard (CST), mentre le 21:00 UTC sono le 5:00 CST. Quei quasi due milioni di giocatori, in breve, probabilmente si sono semplicemente disconnessi.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.