Di conseguenza, il gioco di ruolo di Owlcat ha superato un’altra novità popolare di dicembre, House Flipper 2, il cui ricavo lordo è stimato in oltre 9 milioni di dollari.
Vale la pena notare che le stime di GameDiscoverCo si riferiscono solo a Steam. Quindi Warhammer 40k: Rogue Trader dovrebbe avere un fatturato totale superiore, dato che è disponibile anche su Epic Games Store, GOG, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.
Lanciato il 7 dicembre, il gioco ha raggiunto un picco di 45.405 giocatori contemporanei su Steam, appena 1.320 in meno di Pathfinder: Wrath of the Righteous, il massimo storico di Pathfinder. Warhammer 40k: Rogue Trader si è inoltre classificato al settimo posto per quanto riguarda il picco di CCU tra i circa 1.500 titoli con l’etichetta CRPG, sopra Pillars of Eternity (45,4k), Star Wars: The Old Republic (34,2k) e Wasteland 3 (24,5k).
Owlcat Games non ha ancora reso noti i dati di vendita ufficiali di Rogue Trader, ma si tratta sicuramente di un gioco di successo commerciale. Dopo il lancio, il gioco ha debuttato al 5° posto della classifica settimanale dei titoli più venduti su Steam ed è diventato il secondo titolo premium con i maggiori incassi nella settimana dal 5 al 12 dicembre. La settimana successiva è sceso al 19° posto e attualmente si trova nella top 50 dei prodotti di maggior incasso della piattaforma.
Tuttavia, non è ancora chiaro se il lancio di Rogue Trader abbia avuto più successo del precedente RPG di Owlcat, Pathfinder: Wrath of the Righteous di Owlcat, che ha venduto più di 250.000 copie nella prima settimana (le vendite nel corso della sua vita hanno superato il milione di unità nel gennaio 2023).
Warhammer 40k: Rogue Trader ha attualmente una valutazione “Quasi positiva” su Steam, con il 74% delle 7,9k recensioni positive. Si tratta di un punteggio molto inferiore all’88% ottenuto dal gioco al momento del lancio, ma lo studio continua a lavorare sulle patch per risolvere i principali bug e problemi.
Leggi di più su gameworldobserver.com
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.