Scegliere l’editore giusto: una decisione strategica per gli sviluppatori di videogiochi
La scelta dell’editore giusto può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un videogioco. Tim Bender, CEO di Hooded Horse, un editore indipendente di videogiochi strategici e di simulazione, offre preziosi consigli agli sviluppatori per navigare in questo panorama complesso.
Valutare l’intero portfolio, non solo i successi: Bender sottolinea l’importanza di non farsi abbagliare dai successi clamorosi di un editore. Manor Lords, il titolo di punta di Hooded Horse, ha riscosso un enorme successo, ma Bender stesso ammette che si tratta di un’anomalia, non della norma. Invece, gli sviluppatori dovrebbero esaminare attentamente l’intero portfolio dell’editore, analizzando come hanno gestito i progetti meno performanti. Un editore affidabile dovrebbe dimostrare un impegno costante nel supportare i propri sviluppatori, indipendentemente dal successo commerciale dei loro giochi.
Diffidare dagli editori “predatori”: Bender mette in guardia contro gli editori che operano in modo opportunistico, firmando numerosi progetti nella speranza che almeno uno abbia successo. Questi editori tendono a trascurare i giochi che non decollano immediatamente, concentrando tutte le risorse sui titoli più promettenti. Per identificare questi “cattivi attori”, Bender suggerisce di osservare se l’editore ha una storia di abbandono di progetti o se tende a concentrarsi solo sui successi.
Utilizzare strumenti di analisi: Per valutare le prestazioni degli editori in modo obiettivo, Bender raccomanda l’uso di siti come Gamalytic. Questo strumento fornisce stime accurate sulle entrate totali, mediane e medie degli editori, offrendo agli sviluppatori un quadro più completo della loro storia finanziaria. Analizzando questi dati, gli sviluppatori possono identificare gli editori che dimostrano una “coerenza nelle prestazioni”, ovvero quelli che riescono a mantenere un livello costante di successo anche nei progetti meno fortunati.
Cercare la “coerenza nelle prestazioni”: La coerenza nelle prestazioni è un indicatore chiave della stabilità e dell’affidabilità di un editore. Un editore che dimostra di saper gestire sia i successi che i fallimenti è più propenso a fornire un supporto costante agli sviluppatori, anche quando le cose si fanno difficili. Questo tipo di partnership può fare la differenza nel lungo termine, garantendo agli sviluppatori le risorse e il supporto necessari per portare a termine i loro progetti.
Altri fattori da considerare: Oltre ai consigli di Bender, ci sono altri fattori importanti da considerare nella scelta di un editore, come la reputazione dell’azienda, la sua esperienza nel genere specifico del gioco, la qualità del supporto offerto agli sviluppatori e le condizioni contrattuali.
In conclusione: La scelta dell’editore giusto è una decisione cruciale per gli sviluppatori di videogiochi. Seguendo i consigli di Tim Bender e valutando attentamente tutti i fattori in gioco, gli sviluppatori possono aumentare le loro possibilità di trovare un partner affidabile e costruire una partnership di successo.

Laureata in visual design allo IED, appassionata di videogiochi da quando rubò una vecchia PS1 malconcia a suo fratello maggiore. Ama i metroidvania, i survival game, i suoi gatti, Sylvia Plath e il burro di arachidi. Attivista transfemminista, probabilmente ne sa più di voi su molte cose ma prova a non farvelo notare, resistendo tutto il giorno al bisogno di mandarvi a cag*re. Legacy of Kain: Soul Reaver le ha cambiato la vita e non solo perché Raziel non aveva una identità sessuale definita.
She/Her.