Un’Iniziativa di Solidarietà Internazionale Attraverso il Gaming
La piattaforma itch.io ospita una straordinaria iniziativa benefica che vede unita la community internazionale degli sviluppatori di videogiochi per una causa umanitaria: il “Play for Peace – Games for Palestine 2025 Charity Bundle“. L’iniziativa, coordinata da Junch e supportata da 248 altri sviluppatori, rappresenta uno dei più ampi sforzi di solidarietà mai organizzati nel mondo del gaming indipendente.
382 Giochi per una Causa Umanitaria
Il bundle racchiude un’impressionante collezione di 382 titoli provenienti da tutto il mondo, offrendo una varietà straordinaria di esperienze ludiche. La selezione spazia dai cozy narrative sims alle avventure meditative, dai giochi d’azione agli strumenti per visual novel, fino a simulazioni sperimentali e persino un originale RPG dove si gioca nei panni di una mucca. Non mancano inoltre esperienze per il tabletop gaming che esplorano tematiche che vanno dall’occulto ai giornali di auto-scoperta.
Partnership con UNRWA USA per l’Aiuto Diretto
L’aspetto più significativo dell’iniziativa è la partnership strategica con UNRWA USA, l’organizzazione che riceverà tutti i fondi raccolti per destinarli direttamente all’agenzia ONU UNRWA. Questi fondi saranno utilizzati per fornire aiuto umanitario diretto in Palestina, concentrandosi in particolare sulla situazione critica a Gaza.
L’obiettivo dell’iniziativa va oltre la semplice raccolta fondi: si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione palestinese, valorizzare le community coinvolte e dare visibilità agli sviluppatori che hanno scelto di partecipare a questa mobilitazione benefica.
Un Progetto di Lungo Termine
Quello che colpisce maggiormente di questa iniziativa è la sua pianificazione: il progetto è stato in sviluppo per oltre 10 mesi, dimostrando l’impegno serio e prolungato della community gaming per questa causa. Un comitato di cura volontario ha dedicato il proprio tempo a verificare ogni singolo gioco sottomesso, garantendo che il bundle sia sicuro e privo di contenuti dannosi o illegali.
Arte e Creatività per la Solidarietà
L’iniziativa si arricchisce anche di una componente artistica, con diversi artisti – tra cui @harecygnus, @soyacomu, @Xelafina e @solusens – che hanno contribuito creando artwork promozionali per supportare la campagna.
Un Messaggio di Unità Globale
Il “Play for Peace” rappresenta molto più di un semplice bundle di giochi: è una dichiarazione di principi da parte della community del gaming indipendente, che sceglie di utilizzare la propria creatività e la propria influenza per supportare una causa umanitaria. Come dichiarato dagli organizzatori, tutti i contenuti rappresentano “l’espressione creativa di artisti e sviluppatori che vogliono aiutare a raccogliere fondi attraverso la loro arte per una delle cause più importanti del nostro tempo”.
L’iniziativa dimostra come il mondo del gaming possa andare oltre l’intrattenimento per diventare uno strumento di mobilitazione sociale e solidarietà internazionale, unendo creativi da tutto il mondo attorno a valori condivisi di giustizia e pace.

Consulente di comunicazione, marketing automation, social media, SEO ed e-commerce. Ex-grafico, saltuariamente web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer. Warrior Tank e raid leader a zero chill. Se non sapete riconoscere una void zone quando vi spawna sotto i piedi questo non è il posto per voi.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.
He/Old



