Prey, uscito nel 2006, è stato un titolo memorabile, e Prey 2 prometteva di superarlo, ma Bethesda ha annullato il seguito di questo sparatutto in prima persona nel 2014, con grande dispiacere dei fan.
L’originale Prey si distinse come uno degli FPS più notevoli e innovativi degli anni 2000, introducendo meccaniche di portali prima di Portal. Fu il pregevole risultato di uno sviluppo decisamente travagliato, protrattosi per circa un decennio; tale instabilità si ripercosse sul sequel pianificato, Prey 2. Quest’ultimo, destinato alla pubblicazione da parte di Bethesda, fu purtroppo annullato ufficialmente nel 2014, deludendo molti fan che attendevano con impazienza questo ambizioso seguito. Sebbene Arkane abbia offerto la sua interpretazione nel 2017 con il suo Prey, si trattava di un’opera molto distante da ciò che Prey 2 di Human Head avrebbe dovuto essere. Senza voler riaprire vecchie ferite, è emerso online del nuovo materiale video di Prey 2, apparentemente pubblicato da un ex sviluppatore di Human Head.
Considerando la presenza di alcuni trailer cinematografici e la copertura mediatica di una demo giocabile presentata all’E3 2011, esiste già una notevole quantità di filmati di Prey 2 da rimpiangere. Mentre l’amato Tommy del primo capitolo avrebbe avuto un ruolo chiave, il giocatore avrebbe assunto il controllo di un nuovo protagonista, Killian, incaricato di esplorare diverse ambientazioni open-world sul pianeta alieno di Exodus. Grazie a importanti evoluzioni nel sistema di movimento, che Human Head definiva ‘Agile Combat’, e a numerosi momenti immersivi e interattivi nell’ambiente di gioco, il sequel si preannunciava promettente e avrebbe potuto affermarsi come uno dei migliori FPS del decennio. Tuttavia, nel 2014, dopo anni di speculazioni, Bethesda confermò la cancellazione di Prey 2.
“Era un gioco in cui credevamo, ma non siamo mai stati convinti che avesse raggiunto il livello desiderato, non abbiamo mai individuato un percorso per portarlo al successo”, dichiarò all’epoca Pete Hines, ex vicepresidente marketing di Bethesda. “Non era all’altezza dei nostri standard qualitativi e abbiamo deciso di cancellarlo.”
Inaspettatamente, è apparso su un canale YouTube nuovo materiale video di Prey 2 in fase di sviluppo, presumibilmente pubblicato da David Halsted, come indica il nome del canale. Sebbene non sia possibile verificare al 100% che si tratti effettivamente del suo canale e non di qualcuno che utilizza la sua identità, Halsted ha lavorato presso Human Head per circa 20 anni, secondo il suo profilo LinkedIn. Recentemente è stato coinvolto nei licenziamenti di Zenimax Online Studios, in seguito alla cancellazione del suo ambizioso nuovo MMO.
Questo canale contiene cinque video. Uno mostra una sessione di gioco di una sezione demo simile a quella presentata all’E3 2011. Un altro mostra la sequenza di apertura pianificata del gioco, in cui Killian emerge da un aereo di linea precipitato, rapito dalla Sfera, difendendosi dagli alieni armato solo della sua pistola. È presente anche un video che mostra un sorvolo di Undercity, una delle tre principali città esplorabili previste su Exodus. È inoltre possibile vedere una versione preliminare della scena di inseguimento tratta dalla demo, oltre a un breve frammento del sistema Agile Combat in azione.
Cosa avrebbe potuto essere, eh? Il reboot di Prey di Arkane è stato ovviamente un ottimo gioco, ma per coloro che hanno amato l’originale del 2006 e desideravano una continuazione di quell’universo, la cancellazione di Prey 2 è stata piuttosto dolorosa. Con Arkane impegnata su Marvel’s Blade e sapendo che un nuovo Dishonored sarebbe stato accolto più favorevolmente di un nuovo Prey, non sono ottimista sul fatto che vedremo mai più un nuovo capitolo della serie. Ma chissà, sono successe cose più strane.
Una versione di questo articolo è già apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)

