Il lancio di No Rest for the Wicked non è andato così bene come molti speravano. Sebbene non ci siano stati problemi di server o gravi problemi di ottimizzazione e stabilità del gioco, l’accoglienza è stata finora contrastante.
I problemi riguardano principalmente lo stato della build di Steam Early Access, ma una volta superato questo aspetto, molte delle decisioni di Moon Studios hanno lasciato i giocatori sorpresi e spesso irritati.
Per vedere questo contenuto, abilita i cookie di puntamento.
Sebbene No Rest for the Wicked abbia sicuramente evitato le polemiche grazie alla possibilità di giocare offline, all’assenza di microtransazioni e all’assenza di anti-cheat, sembra che molti dei problemi riscontrati dai giocatori non potessero essere evitati, a meno che il gioco non sia stato ritardato.
Ad esempio, molte lamentele riguardano il fatto che il rilascio dell’Early Access è ancora prematuro. La versione attuale non permette di rimappare i comandi, mostra solo i pulsanti Xbox e il menu grafico stranamente non offre impostazioni individuali.
Si parla di stabilità, ma la maggior parte dei problemi tecnici riguarda i cali di prestazioni e gli intoppi durante l’esplorazione del mondo. In effetti, mentre il gioco riceverà il supporto DLSS prima o poi, la versione attuale offre almeno il ridimensionamento della risoluzione e un’opzione di risoluzione dinamica decente.
Tuttavia, i problemi di prestazioni e il numero limitato di impostazioni modificabili sono alcune delle lamentele più comuni in molte recensioni dei giocatori di Steam, dove No Rest for the Wicked si trova attualmente con una valutazione complessiva Mista, basata su oltre 3.200 recensioni di giocatori.
Da parte sua, Moon Studios ha risposto rapidamente alle preoccupazioni dei giocatori sui forum di Steam e sul subreddit ufficiale. Lo sviluppatore è a conoscenza di tutti i principali punti critici e promette di sbloccare le impostazioni grafiche già dalla prossima patch del gioco, senza però offrire alcuna tempistica per tutti gli altri.
A parte tutti i problemi tecnici, l’altra causa principale dell’accoglienza discordante ha a che fare con il gameplay. In particolare, i tipi di meccaniche presenti in No Rest for the Wicked e il modo in cui interagiscono tra loro. Sebbene il gioco possa sembrare immediatamente un RPG d’azione simile a Diablo, condivide molto di più con i Soulslike, i giochi di sopravvivenza e persino i roguelite che con Diablo.
Questa commistione di generi ha reso difficile per i giocatori definire le proprie aspettative e molte delle reazioni avute finora riflettono la confusione o il vero e proprio astio verso alcune di queste meccaniche. La durata delle armi e degli oggetti, ad esempio, è una delle lamentele più comuni: molti lamentano il fatto che limiti l’esplorazione, oltre a essere un altro elemento che richiede una manutenzione costante.
Anche la telecamera fissa è stata criticata, in quanto rende difficile capire veramente la disposizione dell’ambiente, portando i giocatori ad affrontare con difficoltà alcuni incontri o a evitare del tutto di avventurarsi in certe aree. Anche i danni da caduta, così punitivi come lo sono attualmente, sono stati oggetto di contestazione.
Forse l’aspetto più controverso, però, è la limitata possibilità di cura del gioco, che si collega alle sue meccaniche di sopravvivenza richiedendo ai giocatori di raccogliere ingredienti e imparare ricette per ricaricare costantemente la loro salute, invece di avere una chiara fonte rinnovabile.
Per vedere questo contenuto, abilita i cookie di puntamento.
Il lancio di No Rest for the Wicked non è stato forse il migliore per Moon Studios. Anche guardando i numeri dei giocatori su Steam, il gioco ha raggiunto un picco di quasi 34.000 giocatori contemporanei, a malapena a pari merito con Ori and the Will of the Wisps, che rimane il più grande lancio su Steam del team.
Queste cifre possono – e spesso lo fanno – migliorare durante il fine settimana, ma il passaparola così scarso potrebbe danneggiarne le prospettive. Ti terremo aggiornato sull’evoluzione di No Rest for the Wicked in Early Access.
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)