Quali sono le migliori ambientazioni per Alan Wake 2? Rivisitare Bright Falls sarà un viaggio non adatto ai deboli di cuore. Ciò è dovuto principalmente alle elevate aspettative che Remedy ha riposto nella fedeltà grafica del suo gioco survival horror.
I requisiti di sistema di Alan Wake 2 sono tra i più elevati che abbiamo mai visto, tanto da far temere che avremmo dovuto investire nella migliore scheda grafica solo per far girare il gioco. Ebbene, questo non è troppo lontano dalla verità: i nostri test hanno dato risultati che dovrebbero preoccupare chiunque abbia un PC da gioco di fascia medio-bassa.
Ecco le migliori impostazioni per Alan Wake 2 su PC:
Le migliori impostazioni video per Alan Wake 2
- Risoluzione upscaling – DLSS
- Risoluzione di rendering – 1280×720 (Qualità)
- Vsync – Off
- Sfocatura di movimento – On
- Qualità di post-elaborazione – Alta
- Risoluzione texture – Media
- Filtraggio delle texture – Basso
- Illuminazione volumetrica – Media
- Qualità dell’illuminazione volumetrica – Bassa
- Qualità dell’illuminazione globale – Media
- Risoluzione delle ombre – Bassa
- Filtraggio delle ombre – Medio
- Dettaglio delle ombre – Medio
- Riflessioni globali – Bassa
- SSR – Basso
- Qualità della nebbia – Media
- Qualità del terreno – Media
- LOD – Medio
- Densità oggetti sparsi – Media
- Preset del Ray Tracing – Off
Abbiamo dovuto affrontare una battaglia in salita per ottenere prestazioni incredibili da Alan Wake 2, visto che il nostro hardware di prova non era all’altezza dei requisiti di sistema. Fortunatamente, nonostante abbiamo dovuto optare per impostazioni generalmente basse, il gioco è apparso comunque incredibile e alcune piccole modifiche all’illuminazione hanno fatto la differenza.
Nel complesso, la nostra migliore esecuzione con le impostazioni di cui sopra ci ha permesso di raggiungere un fps massimo di circa 90 nel gioco dal vivo. Ci sono scene o momenti in cui il controllo viene tolto e gli fps aumentano, come ci si aspetta, ma il gioco dal vivo era molto fluido e gli fps al 99% lo riflettevano, rimanendo spesso intorno ai 60 con le impostazioni di cui sopra.
Illuminazione volumetrica
L’illuminazione è fondamentale in Alan Wake 2 e, anche se dovessi abbassare tutto al minimo per liberare le risorse necessarie ad aumentare l’illuminazione, fallo. L’illuminazione finta, bloccata e opaca è un vero e proprio ostacolo per l’immersione, mentre un’illuminazione più morbida e realistica può rendere il gioco davvero interessante.
Risoluzione di rendering
La risoluzione di rendering è legata all’impostazione DLSS o FSR e abbiamo scoperto che l’opzione di qualità preimpostata è la migliore da utilizzare. Abbiamo testato a lungo il bilanciamento e le prestazioni, ma entrambi non hanno offerto nulla in più rispetto alla velocità dei fotogrammi più fluida della qualità.
Sfocatura del movimento
In una rara vittoria per la sfocatura del movimento, è stata un vero e proprio salvavita in Alan Wake 2 dove ha recuperato il terreno tra i fotogrammi nelle sezioni più intense del gioco, consentendo di non percepire lo stuttering nonostante il nostro monitoraggio delle prestazioni dicesse il contrario.
Le migliori impostazioni di gioco per Alan Wake 2
Non ci sono molte impostazioni di gioco da modificare in Alan Wake 2, ma ecco quelle degne di nota:
- Camminata con un solo tocco – Off
- Giro rapido – On
- Grilletti adattivi – On
- Assistenza alla mira del controller – Off
L’assistenza alla mira va bene come funzione di accessibilità, ma se vuoi una sensazione di mira più naturale in Alan Wake 2, ti consigliamo di disattivarla. I grilletti adattivi sono ottimi se utilizzi un controller Dualshock, dato che il supporto è presente, ma altrimenti è una funzione inutile.
La svolta rapida è davvero utile e diventa essenziale nei playthrough a difficoltà più elevata, quindi è ottimo averla attivata. Infine, la camminata con un solo tocco è una levetta che ti permette di sprintare premendo un pulsante anziché tenerlo premuto, e allo stesso modo di interrompere lo sprint.
Come testiamo Alan Wake 2
Attualmente i nostri impianti di prova includono i seguenti componenti: Intel Core i7 11700F, MSI Ventus Nvidia GeForce RTX 3070, 32GB di RAM DDR4 3200MHz, scheda madre MSI B560. Abbiamo effettuato i test anche con Widows 11 a 64 bit.
Utilizziamo gli stessi rig per garantire che tutti i giochi che testiamo siano eseguiti in condizioni corrette. Di tanto in tanto aggiorniamo questi rig per assicurarci che non rimangano indietro rispetto al mercato e questo ci permette di puntare alla massima qualità possibile in ogni gioco che testiamo, ma nel caso di Alan Wake 2, i nostri rig sono chiaramente rimasti indietro rispetto a dove Remedy spera di portare le prestazioni del gioco in futuro.
Alan Wake 2 può girare su un HDD?
No, Alan Wake 2 non funzionerà su un disco rigido meccanico. Un SSD faceva parte dei requisiti di sistema ed è assolutamente indispensabile per far girare il gioco.
Sebbene non sia necessario uno dei migliori SSD per il gioco, è necessario un aggiornamento se non ne hai uno.
Puoi consultare la nostra recensione di Alan Wake 2 per scoprire cosa ne pensiamo dell’ultima avventura di Remedy: se non l’hai ancora fatto, ti consigliamo di metterlo nel tuo radar.
Leggi di più su www.pcgamesn.com

Consulente di comunicazione, marketing automation, social media, SEO ed e-commerce. Ex-grafico, saltuariamente web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer. Warrior Tank e raid leader a zero chill. Se non sapete riconoscere una void zone quando vi spawna sotto i piedi questo non è il posto per voi.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.
He/Old
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.