L’aggiornamento di aprile di Rust introduce importanti modifiche alla modalità softcore, miglioramenti alle api e un’anteprima di un nuovo bioma.
I giochi di sopravvivenza possono essere spesso spietati, e Rust non fa eccezione. Il gioco più popolare di Steam nel genere open-world survival crafting è sempre stato un’esperienza hardcore e spietata – o almeno lo era fino al 2021, quando gli sviluppatori Facepunch Studios hanno introdotto la modalità softcore di Rust. Questa modalità alternativa, più amichevole, offre un modo leggermente meno punitivo per godersi il gioco multiplayer, con gli aspetti più duri smussati. Ora, la modalità sta ricevendo una revisione completa, insieme ad alcuni miglioramenti relativi alle api e ad ulteriori upgrade che migliorano la qualità della vita generale nell’aggiornamento di Rust di aprile.
Il nuovo aggiornamento di aprile si concentra sui cambiamenti alla modalità softcore di Rust, sebbene ci siano certamente ancora alcune aggiunte benvenute che si applicano a tutti i giocatori. La modalità adatta ai giocatori occasionali, che permette di recuperare metà del proprio inventario dopo la morte e di riapparire in zone sicure designate, sta diventando un po’ più generosa. Con l’arrivo delle ultime note sulla patch del gioco di sopravvivenza, molti oggetti di base dispiegabili lasceranno ora dei detriti quando vengono distrutti, che possono essere rapidamente riparati.
Alla loro distruzione, questi oggetti (che includono casse di legno, barili di stoccaggio, armadietti, frigoriferi, distributori automatici, armadietti per attrezzi e banchi da lavoro) lasceranno cadere metà del loro contenuto, con il restante 50% immagazzinato all’interno e accessibile solo dal proprietario dell’oggetto. Se il terreno su cui sono stati posizionati diventa inaccessibile, è possibile utilizzare un martello per raccogliere i detriti e portarli a un banco di riparazione. Facepunch osserva inoltre che, sebbene questa sia per ora solo una modifica softcore, “è un po’ un esperimento e potremmo portarlo nel gioco principale in futuro”.
Anche le ricomparse sono cambiate. Se si muore fuori dal raggio d’azione di un edificio, si riapparirà semplicemente con il 50% dell’inventario intatto. Anche il modo in cui vengono calcolati gli oggetti perduti è stato modificato; invece di perdere metà dei propri stack di oggetti, ora si perderà metà del contenuto di ogni oggetto impilabile, il che significa che non si sarà mai completamente privati di alcun oggetto particolarmente prezioso.
Nel tentativo di scoraggiare le “basi enormi e tentacolari” e incoraggiare i giocatori a effettuare più raid, i tassi di manutenzione delle porte sono stati modificati specificamente per la modalità softcore. “Una base grande media vedrà ora una manutenzione delle porte intorno al 90%, rispetto al 30% nella versione standard”, spiega Facepunch. “Le basi più piccole e strette non sentiranno così tanto questa differenza, ma i bunker a nido d’ape pieni di porte avranno ora un vero e proprio costo di manutenzione”.
A completare i cambiamenti softcore, i danni da proiettile tra i giocatori sono stati ridotti del 25% per “dare più respiro agli scontri” e permettere di reagire e scappare o contrattaccare quando scoppia il PvP. Inoltre, i sacchi a pelo, gli asciugamani e i letti lasceranno una versione “distrutta” unica se vengono rotti in modalità softcore. Questa può essere usata per una ricomparsa finale in quel punto, dopodiché scomparirà per sempre.
Passando alle modifiche a livello di gioco per l’aggiornamento di Rust di aprile, il sistema delle api recentemente introdotto è stato aggiornato. Gli sciami di api non si sovrappongono più, infliggendo invece danni ridotti per ogni sciame aggiuntivo nello stesso spazio, e i loro attacchi tengono conto di tutta la protezione fornita dagli abiti. Gli alveari ora funzionano correttamente in ambienti ostili, hanno un indicatore per mostrare quando stanno producendo favo e una lettura della temperatura più chiara, ma saranno un po’ meno efficaci nella biome temperata.
Oltre a questo, arriva una miriade di ulteriori cambiamenti che migliorano la qualità della vita. Nuovi indicatori forniscono una visualizzazione delle aree di effetto e delle gittate per elementi come irrigatori, riscaldatori, accenditori, trappole e sensori. Le borse Bota e il favo possono essere riposti nei frigoriferi; i tappeti possono essere posizionati sotto altri oggetti; le torrette per balestre e archi mostrano il tipo di freccia attualmente caricato ad altri giocatori; i vessilli appesi possono essere posizionati da più lontano; e i vessilli a palo possono essere posizionati durante la costruzione.
Facepunch offre anche un piccolo assaggio della sua prossima biome giungla, che includerà “nuove armi per l’inizio del gioco e un’intera schiera di animali selvatici mortali, tra cui coccodrilli, serpenti e altro ancora”. Lo sviluppatore si concentra anche sui suoi server premium di recente lancio, che richiedono ai giocatori di avere un inventario Steam di oltre 15 € per giocare a Rust. “Finora, i risultati parlano da soli”, conclude, “Secondo la nostra analisi interna, i giocatori sui server premium incontrano i cheat circa quattro volte meno.
L’aggiornamento di Rust di aprile è ora disponibile. È possibile leggere le note complete sulla patch per gentile concessione di Facepunch Studios per verificare tutti i dettagli individuali. Si aggiunge che i test pubblici sulla biome giungla dovrebbero iniziare questo mese, quindi tenete d’occhio i social e il Discord di Rust per le notizie a riguardo.
Una versione di questo articolo è già apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.