Se hai pensato di giocare con le meccaniche e i personaggi di Warhammer 40k Rogue Trader, sarai felice di sapere che l’ultimo aggiornamento aggiunge il supporto a Steam Workshop. Ciò significa che potrai installare e gestire mod con un solo clic, aprendo nuove possibilità per le tue avventure nel 41º millennio.
Patch 1.1.52 per Warhammer 40k Rogue Trader include una lunga lista di correzioni per problemi di lag, crash e quest buggate. Ad esempio, la battaglia finale del gioco di ruolo aveva sofferto di notevoli ritardi, risolti con questo aggiornamento. Lo sviluppatore Owlcat ha anche corretto alcuni talenti difettosi, problemi di scaling con una difficoltà personalizzata e un bug di disincronizzazione nel co-op causato da controlli di iniziativa prima del combattimento.
Tuttavia, la grande novità è la nuova funzionalità Steam Workshop. Consente ai giocatori di saltare il solito processo di download e installazione manuale dai siti di mod hosting esterni e semplicemente cliccare il pulsante ‘abbonati’ per abilitare qualsiasi mod trovino nella Workshop.
Attualmente, la selezione è piuttosto limitata: ci sono solo 14 mod sulla Workshop di Rogue Trader al momento della scrittura di questo testo, e uno di essi è un mod VR concettualmente discutibile. Detto questo, ci sono alcuni mod che vale la pena controllare: mod che permettono di iniziare come un Adepta Sororitas, un tech priest e un navigatore sono tra i primi della lista, e ci sono anche diversi mod utili per la qualità di vita.
Tuttavia, è importante ricordare che Rogue Trader è stato lanciato in uno stato incerto, non era raro che una campagna si bloccasse o un salvataggio venisse rovinato per pura sfortuna, problemi evidenziati nella nostra recensione di Rogue Trader. Molta di quella incertezza è stata affrontata dagli aggiornamenti rilasciati da Owlcat, ma l’uso di mod potrebbe reintrodurre molta incertezza che potrebbe rendere i salvataggi di nuovo instabili. D’altro canto, potresti pensarci come uno dei pericoli dell’Imperium.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)