Una demo di Elden Ring Nightreign arriverà all’inizio del 2025, ma i giocatori dovranno registrarsi per accedervi.
FromSoftware non si ferma. Dopo il mastodontico DLC Shadow of the Erdtree di quest’anno, è in arrivo altro Elden Ring. La prossima espansione, Elden Ring: Nightreign, è di sapore leggermente diverso, trattandosi di una modalità multiplayer standalone che prevede l’affrontare boss e altri nemici, e potrete giocarla prima di quanto possiate pensare.
L’arrivo di Elden Ring: Nightreign è stato una sorpresa. Shadow of the Erdtree ha aggiunto così tanto al gioco soulslike, che sembrava improbabile vedere un’altra aggiunta sostanziale per un po’ di tempo. E invece eccoci qui, con qualcosa di totalmente inaspettato dai creatori di frustrazione e piacere di FromSoftware.
Nightreign è uno spin-off multiplayer in cui è possibile formare un gruppo di massimo tre giocatori per affrontare le sfide che vi attendono. Aspettatevi il solito: mostri enormi, cavalieri e dei, tutti con una particolare avversione per voi e per chi vi accompagnerà. Non sappiamo ancora quando uscirà, ma è stato annunciato il primo playtest.
Il network test di Elden Ring: Nightreign inizierà a febbraio 2025 e le iscrizioni si apriranno il 10 gennaio. La registrazione avverrà sul sito ufficiale.
Una parte del gioco cooperativo sarà resa disponibile ai fortunati giocatori che accederanno alla beta, permettendo loro di testare le funzionalità di connettività e di vedere come saranno alcuni di questi incontri. Il primo trailer del prossimo gioco per PC non ha rivelato molto, ma contiene alcuni indizi affascinanti su ciò che sta accadendo.
Gli appassionati di FromSoftware con occhio d’aquila hanno ad esempio individuato un accenno al Re Senza Nome di Dark Souls 3. Cosa significa? Chissà, ma sono molto curioso di scoprirlo. Non ci resta che aspettare l’uscita completa della modalità.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)