Analisi approfondita delle Scuole, delle abilità e delle strategie ibride per forgiare la tua leggenda nel brutale survival MMO di Funcom.
Ogni volta che un nuovo survival MMO bussa alla porta, la prima domanda che mi pongo, da veterano del genere, è sempre la stessa: come mi permetterà di esprimermi? Sarò incatenato a un ruolo predefinito o avrò la libertà di plasmare il mio destino? Con Dune: Awakening, Funcom, che già ci ha temprato con le asprezze di Conan Exiles, sembra aver scelto la seconda via, quella più affascinante e complessa. Non ci sono “classi” nel senso rigido del termine, ma Scuole di pensiero, discipline che definiscono uno stile di gioco ma non imprigionano il giocatore.
Personalmente, trovo che la vera sfida per Funcom sia stata proprio questa: bilanciare la libertà di ibridazione con la necessità di rendere ogni Scuola unica e desiderabile. Una sfida che, a giudicare dalla profondità del sistema, sembra essere stata raccolta con la dovuta serietà. L’idea di dover cercare attivamente degli Addestratori nel vasto mondo di Arrakis per sbloccare nuove discipline è una scelta di design che, devo ammettere, apprezzo particolarmente. Non solo incentiva l’esplorazione, ma lega la crescita del personaggio a un viaggio fisico e a delle vere e proprie scoperte, un concetto che si sposa alla perfezione con l’universo di Dune, dove la conoscenza è potere.
In questo articolo
La Filosofia di Base: Un Sistema di Classi Fluido e Ibrido
Dimenticate la sacra trinità “tank-dps-healer” che ha dominato gli MMO per generazioni. In Dune: Awakening la personalizzazione è un processo fluido e continuo, basato sulle Scuole dell’Imperium. Alla creazione del personaggio si sceglie un Mentore, che sblocca il primo albero delle abilità, ma questa è solo la porta d’ingresso. Il vero potenziale risiede nella possibilità di apprendere le discipline delle altre Scuole, scovando i relativi Addestratori sparsi per il pianeta.
Questo sistema di “multi-classe” non è solo possibile, è incoraggiato. La flessibilità è totale: un Soldato potrebbe voler apprendere le tecniche di sopravvivenza di un Planetologo per le lunghe spedizioni nel deserto , o una Bene Gesserit potrebbe integrare la maestria della lama di uno Spadaccino per diventare una duellante ancora più letale. Questa libertà è il vero fulcro del theorycrafting.
Tuttavia, la libertà ha un prezzo. I punti abilità si smetterà di guadagnarli ben prima di raggiungere il livello massimo di 200, rendendo impossibile padroneggiare ogni singola abilità. Ogni punto speso è una scelta strategica che definirà il proprio stile di gioco. Fortunatamente, per gli eterni indecisi come il sottoscritto, è stata confermata la possibilità di “respeccare”, ovvero di riallocare i punti spesi, permettendo di sperimentare senza il timore di rovinare irrimediabilmente il proprio personaggio.
Le Scuole dell’Imperium: Analisi Approfondita
Ogni Scuola offre un approccio unico alla sopravvivenza e al combattimento su Arrakis, articolandosi in tre rami di specializzazione. Analizziamole una per una.
Il Soldato: Tecnologia Bellica e Dominio del Campo
Il Soldato è la spina dorsale di ogni Sietch, la risposta pragmatica e brutale alle innumerevoli minacce di Arrakis. È l’esperto di armi pesanti, tecnologia tattica e mobilità sul campo di battaglia, un ruolo fondamentale in qualsiasi gruppo organizzato.
Filosofia di Gioco e Ruolo
Il Soldato eccelle nel controllo del territorio e nell’infliggere danni a distanza. Che si tratti di sopprimere il fuoco nemico con una mitragliatrice pesante o di riposizionarsi rapidamente con i sospensori, il suo obiettivo è dettare le regole dello scontro prima che il nemico possa reagire.
Analisi degli Alberi delle Abilità
- Artiglieria (Gunnery): Si focalizza sul danno puro e sulla padronanza delle armi da fuoco più devastanti. Le abilità in questo ramo, come
Center of Mass
, aumentano la stabilità, la precisione e il danno balistico, trasformando il Soldato in una vera e propria torretta semovente. - Addestramento Sospensori (Suspensor Training): Riguarda l’agilità e il controllo aereo. Le tecniche qui presenti, come
Suspensor Dash
, permettono di schivare rapidamente, planare e sfruttare la verticalità del terreno per ottenere vantaggi tattici o sfuggire a situazioni pericolose. - Tecnologia Tattica (Tactical Tech): L’arsenale del gadgeteer. Questo albero sblocca strumenti come granate, mine e il versatile rampino, offrendo soluzioni per ogni evenienza, dal controllo della folla al riposizionamento strategico.
Abilità Iconiche e Sinergie
La Granata a Gravità
è un’abilità chiave, capace di raggruppare i nemici in un singolo punto per massimizzare l’efficacia di attacchi ad area, creando una sinergia perfetta con le armi dell’albero Artiglieria. L’Artiglio Shigawire
, un rampino tattico, non è solo uno strumento di mobilità ma anche un’arma, permettendo di avvicinarsi rapidamente a un bersaglio o di fuggire da un ingaggio sfavorevole, combinandosi splendidamente con l’agilità fornita dall’Addestramento Sospensori.
Il Soldato è una scelta solida, potente e incredibilmente versatile. La sua capacità di infliggere danni pesanti a distanza lo rende un membro prezioso in qualsiasi gilda. Tuttavia, la sua dipendenza dalla tecnologia e dalle munizioni potrebbe renderlo vulnerabile in spedizioni prolungate senza un adeguato supporto logistico. Non fate l’errore di trascurare la sua mobilità: un Soldato statico è un bersaglio facile.
Il Mentat: Calcolo, Sotterfugio e Controllo
Laddove il Soldato usa la forza bruta, il Mentat impiega l’intelletto. Questa Scuola, ispirata ai computer umani dell’universo di Dune, si basa sulla precisione, sul controllo del campo di battaglia e sull’eliminazione chirurgica delle minacce. È la classe per chi ama pensare tre mosse avanti all’avversario.
Filosofia di Gioco e Ruolo
Il Mentat è un maestro del sotterfugio e del danno mirato. Analizza le debolezze nemiche, sfrutta l’ambiente e utilizza gadget letali per controllare lo scontro. Può agire come un cecchino, un assassino o un geniere, a seconda della specializzazione scelta.
Analisi degli Alberi delle Abilità
- Calcolo Mentale (Mental Calculus): Questo albero è il sogno di ogni tiratore scelto. Potenzia la precisione a lunga gittata e sblocca la capacità di individuare e sfruttare i punti deboli dei bersagli.
- Assassinio (Assassination): Qui si trovano tutti gli strumenti del mestiere per l’eliminazione silenziosa. Dardi avvelenati, proiettili paralizzanti e tecniche per muoversi non visti sono il pane quotidiano di questa specializzazione.
- Tattico (Tactician): Il ramo dedicato al controllo del territorio. Un Mentat Tattico è un esperto di mine, trappole e altri dispositivi che possono bloccare passaggi, distrarre o eliminare i nemici.
Abilità Iconiche e Sinergie
Poche cose seminano il panico come un Hunter-Seeker
, il drone assassino ad alta velocità che è l’abilità simbolo del Mentat. La sua capacità di eliminare un bersaglio prioritario può cambiare le sorti di una battaglia. Combinato con la tecnica Exploit Weakness
, che evidenzia le vulnerabilità nemiche, un Mentat può infliggere danni enormi con una precisione letale.
Giocare un Mentat richiede un approccio quasi da scacchista. Non è una Scuola per chi ama l’azione frenetica, ma la sua capacità di controllo e il suo potenziale di danno istantaneo su un singolo bersaglio sono, a mio avviso, senza pari. Se scoperto o forzato in un combattimento diretto e prolungato, può risultare fragile, ma un Mentat che sceglie il terreno di scontro è quasi sempre vincitore.
Il Planetologo: Maestria Ambientale ed Economica
In un mondo spietato come Arrakis, la risorsa più preziosa non è sempre un’arma, ma la conoscenza. Il Planetologo incarna questa verità. Si tratta di una Scuola specialistica sbloccabile completando una specifica serie di missioni , focalizzata sulla sopravvivenza, l’esplorazione e, soprattutto, l’ottimizzazione della raccolta di risorse, rendendola la spina dorsale economica di ogni operazione su vasta scala.
Filosofia di Gioco e Ruolo
Il Planetologo è l’eroe silenzioso, colui che permette agli altri di combattere. Il suo ruolo è prevalentemente PvE (Player versus Environment), incentrato sul rendere l’ambiente ostile di Arrakis una fonte di ricchezza e sostentamento. È l’esperto che sa dove trovare la Spezia più pura e come estrarla con la massima efficienza.
Analisi degli Alberi delle Abilità
- Scienziato (Scientist): Dedicato alla massimizzazione della resa della raccolta. Le abilità di questo ramo aumentano la quantità e la qualità dei materiali ottenuti da ogni fonte, riducendo gli sprechi e ottimizzando il tempo.
- Esploratore (Explorer): Potenzia tutte le capacità legate al movimento e alla navigazione. Include bonus alla velocità di arrampicata (con passive come
Mountaineer
), una maggiore efficienza degli strumenti di scansione e una resistenza superiore alle condizioni ambientali estreme. - Meccanico (Mechanic): Fornisce potenziamenti specifici per i veicoli, dalla velocità del Sandcrawler alla corazza dell’Ornithopter, rendendo le spedizioni più sicure ed efficienti.
Abilità Iconiche e Sinergie
Abilità come il Cutteray Mining
potenziato o lo Scanner Mastery
non hanno l’impatto visivo di un’esplosione, ma il loro effetto sull’economia di una gilda è incalcolabile. Un buon Planetologo, combinando le abilità da Scienziato ed Esploratore, può trasformare un’arida distesa di sabbia in una miniera d’oro.
Ammettiamolo, il Planetologo non sarà la Scuola più adrenalinica da giocare. Le sue capacità di combattimento sono limitate. Ma ignorarlo sarebbe un errore strategico colossale. In un gioco come Dune: Awakening, dove la guerra tra gilde per il controllo della Spezia sarà centrale, avere i migliori Planetologi nel proprio schieramento farà la differenza tra la vittoria e la bancarotta.
La Bene Gesserit: Disciplina Mentale e Combattimento Letale
Enigmatica, temuta e potente, la Scuola Bene Gesserit porta nel gioco l’influenza della misteriosa Sorellanza. Non si tratta di semplici combattenti, ma di maestre della disciplina fisica e mentale, capaci di dominare i nemici con la Voce e di muoversi con una grazia letale e sovrannaturale.
Filosofia di Gioco e Ruolo
La Bene Gesserit è una Scuola ibrida che eccelle nel controllo e negli scoppi di danno. Utilizza la sua agilità per eludere gli attacchi e la Voce per manipolare il posizionamento dei nemici, creando aperture per i suoi attacchi corpo a corpo precisi e letali.
Analisi degli Alberi delle Abilità
- La Via Strana (Weirding Way): Il cuore del combattimento fisico Bene Gesserit. Questo albero potenzia la velocità di movimento, le schivate e l’efficacia degli attacchi a corto raggio, trasformando la praticante in un turbine di colpi.
- La Voce (The Voice): La quintessenza della manipolazione. Le abilità di questo ramo permettono di stordire, spingere, attirare o persino costringere i nemici a combattere tra loro, offrendo un controllo tattico senza pari.
- Controllo Corporeo (Body Control): Incentrato sulla sopravvivenza e l’autosufficienza. Questo albero fornisce abilità di rigenerazione della salute, resistenza a veleni ed altri effetti di stato, e la capacità di sopravvivere a colpi che sarebbero letali per altri.
Abilità Iconiche e Sinergie
La sinergia tra Voice: Compel
, che attira un nemico verso di sé, e abilità come Prana-Bindu Strikes
dell’albero Weirding Way è devastante. La Litania Contro la Paura
è un’abilità di supporto di gruppo estremamente potente, capace di ribaltare le sorti di uno scontro aumentando drasticamente la resistenza ai danni e allo sbilanciamento degli alleati.
La Bene Gesserit è, a mio avviso, la Scuola con il più alto skill ceiling. Richiede tempismo, precisione e una profonda comprensione del campo di battaglia. Un giocatore mediocre risulterà frustrante, ma nelle mani giuste, una Bene Gesserit è una risorsa tattica terrificante, capace di smantellare le formazioni nemiche e di sopravvivere in situazioni impossibili.
Il Maestro di Spada: L’Arte Marziale del Deserto
Diretto, efficace e letale. Il Maestro di Spada è l’archetipo del guerriero marziale, un baluardo sul campo di battaglia che vive per il combattimento ravvicinato. È una Scuola accessibile ma profonda, che funge da perfetto punto di ingresso per i nuovi giocatori ma offre abbastanza profondità da soddisfare anche i veterani del PvP.
Filosofia di Gioco e Ruolo
Il Maestro di Spada è un ibrido tank/DPS. La sua filosofia è semplice: resistere ai colpi del nemico e rispondere con una forza ancora maggiore. È un combattente autosufficiente, difficile da abbattere e capace di esercitare una pressione costante sulla prima linea avversaria.
Analisi degli Alberi delle Abilità
- La Lama (The Blade): Focalizzato puramente sull’offensiva. Questo albero sblocca potenti combo, attacchi ad area e tecniche, come la passiva
Blade Damage
, per aumentare il danno inflitto con ogni tipo di arma bianca. - La Volontà (The Will): Il ramo difensivo. Qui si trovano abilità per aumentare la salute, la resistenza ai danni e le capacità di parata, trasformando il personaggio in un vero e proprio muro umano.
- La Via (The Way): Tutto ruota attorno alla gestione della stamina, la risorsa più preziosa per un combattente corpo a corpo. Le tecniche di questo albero, come
General Conditioning
, riducono il costo delle azioni e accelerano la rigenerazione della stamina.
Abilità Iconiche e Sinergie
La postura Deflection
è l’abilità difensiva per eccellenza, capace non solo di bloccare attacchi in arrivo, ma anche di preparare un potente contrattacco. Sul fronte passivo, Disciplined Breathing
è fondamentale, garantendo una rigenerazione costante della stamina che permette di rimanere più a lungo nel vivo dell’azione. La sinergia tra le abilità offensive de “La Lama” e quelle di gestione della stamina de “La Via” è la chiave per un DPS sostenuto.
Personalmente, lo vedo come il perfetto punto d’ingresso per chiunque voglia prendere confidenza con il sistema di combattimento di Dune: Awakening. È efficace, robusto e gratificante. Ma non fate l’errore di sottovalutarne la profondità. Un Maestro di Spada mediocre è solo un pezzo di carne , uno eccellente è un baluardo invalicabile, capace di controllare il ritmo di qualsiasi scontro ravvicinato.
Forgiare la Propria Leggenda: Esempi di Build Efficaci
La vera maestria in Dune: Awakening emergerà dalla capacità di ibridare le Scuole. Ecco qualche teoria di build, dal principiante all’esperto, per illustrare il potenziale di questo sistema flessibile.
Build per Iniziare: “Il Mercenario delle Sabbie” (Versatilità e Danno)
Ideale per le prime ore, questa build punta sulla versatilità e sull’efficienza delle risorse, senza dipendere da munizioni costose. Il suo obiettivo è controllare il campo di battaglia e infliggere danni consistenti con gadget e mobilità.
- Scuole Principali: Soldato (focus su Tecnologia Tattica, Artiglieria).
- Abilità Chiave:
Granata Esplosiva
: Ottima per il danno ad area e per creare spazio.Assault Seeker
: Un drone affidabile per eliminare bersagli fastidiosi o a bassa salute.Artiglio Shigawire
: Indispensabile per la mobilità verticale, permette di raggiungere posizioni sopraelevate o di fuggire rapidamente.
- Tecniche Passive Consigliate:
Battle Hardened
(Soldato): Per ridurre i cooldown delle abilità e massimizzare l’uso dei gadget.Center of Mass
(Soldato): Un semplice ma efficace aumento del danno delle armi da fuoco.
- Strategia di Gioco: Un approccio da guerriglia. Iniziare lo scontro da una posizione di vantaggio usando il rampino, ammorbidire i gruppi di nemici con le granate e usare il drone per finire le minacce prioritarie. La mobilità è la chiave della sopravvivenza.
Build Intermedia: “Il Danzatore Letale” (Ibrido Corpo a Corpo)
Per chi ha preso confidenza con il combattimento e vuole dominare gli scontri ravvicinati, questa build unisce la letalità della Bene Gesserit alla resistenza del Maestro di Spada, creando un duellante agile e mortale, capace di infliggere danni a raffica (burst damage).
- Scuole Principali: Bene Gesserit (focus su La Via Strana), Maestro di Spada (con punti in La Lama e La Volontà).
- Abilità Chiave:
Prana-Bindu Strikes
(Bene Gesserit): Il fulcro del vostro danno, una raffica di colpi rapidi e precisi.Knee Charge
(Maestro di Spada): Un eccellente gap-closer per raggiungere rapidamente i bersagli a distanza.Foil
(Maestro di Spada): Una parata che non solo riduce il danno in arrivo ma debuffa anche l’attacco nemico, creando un’apertura per il contrattacco.
- Tecniche Passive Consigliate:
Dance of Blades
(Maestro di Spada): Potenzia il danno dopo ogni uccisione, ideale per affrontare gruppi di nemici uno dopo l’altro.Prana-Bindu Stability
(Bene Gesserit): Per una maggiore resistenza allo sbilanciamento durante le combo.
- Strategia di Gioco: È una danza. Sfruttare l’agilità per scegliere l’ingaggio, usare la carica per cogliere di sorpresa i nemici, scaricare il danno con i Prana-Bindu Strikes e usare Foil per controllare il ritmo dello scontro. Una gestione attenta della stamina è fondamentale.
Build Avanzata: “Il Fantasma di Arrakis” (Assassino ad Alta Mobilità)
Questa è una build per veri maestri del movimento e del controllo, che trasforma il giocatore in un fantasma imprevedibile sul campo di battaglia. Richiede una profonda conoscenza delle meccaniche e un’esecuzione impeccabile.
- Scuole Principali: Bene Gesserit (focus su La Via Strana, La Voce), Soldato (punti in Tecnologia Tattica e Addestramento Sospensori).
- Abilità Chiave:
Weirding Step
(Bene Gesserit): Un teletrasporto a corto raggio per apparire alle spalle dei nemici o schivare attacchi letali.Voice: Compel
(Bene Gesserit): L’abilità definitiva di controllo, per isolare un bersaglio, interrompere un’abilità nemica o creare il caos nelle linee avversarie.Bindu Sprint
(Bene Gesserit): Aumenta drasticamente la velocità di movimento per riposizionamenti fulminei.- Cintura
Leap Suspensor
(Soldato): Per un controllo aereo e una mobilità verticale senza pari.
- Tecniche Passive Consigliate:
Manipulate Instability
(Bene Gesserit): Per massimizzare il danno sui bersagli sotto effetti di controllo.- Passivi dall’albero Addestramento Sospensori per migliorare ulteriormente la mobilità aerea.
- Strategia di Gioco: Pura arte del mordi e fuggi. Sfruttare la mobilità tridimensionale offerta da sospensori e rampino per attaccare da angolazioni inaspettate. Usare la Voce per isolare un bersaglio, eliminarlo con un attacco alle spalle potenziato dal Weirding Step e sparire prima che i suoi alleati possano reagire. È un balletto letale che premia l’abilità e la creatività.
Considerazioni Finali: La Tua Saga su Arrakis
In conclusione, il sistema di classi e abilità di Dune: Awakening si preannuncia come uno dei più flessibili e profondi visti di recente in un survival MMO. L’abbandono di ruoli rigidi a favore di un sistema di Scuole ibridabili è una dichiarazione d’intenti audace, che pone l’accento sulla creatività e sulla scelta del giocatore. Questo design non solo aumenta drasticamente la rigiocabilità, ma assicura anche che il meta-gioco, specialmente in un contesto PvP su larga scala, sarà in costante evoluzione, con la community che scoprirà continuamente nuove e letali combinazioni.
La sabbia di Arrakis è vasta e piena di pericoli, ma anche di infinite possibilità. La vera domanda che Dune: Awakening ci pone non è “quale classe dovrei giocare?”, ma “che tipo di leggenda voglio diventare?”. A voi la scelta, Dormienti.

Laureata in visual design allo IED, appassionata di videogiochi da quando rubò una vecchia PS1 malconcia a suo fratello maggiore. Ama i metroidvania, i survival game, i suoi gatti, Sylvia Plath e il burro di arachidi. Attivista transfemminista, probabilmente ne sa più di voi su molte cose ma prova a non farvelo notare, resistendo tutto il giorno al bisogno di mandarvi a cag*re. Legacy of Kain: Soul Reaver le ha cambiato la vita e non solo perché Raziel non aveva una identità sessuale definita.
She/Her.