Dopo il successo di Diablo 4, la sua espansione Vessel of Hatred e il lancio in accesso anticipato di Path of Exile 2, è un periodo entusiasmante per gli ARPG e le conseguenti esplosioni di bottino. Moon Beast Productions, uno studio di sviluppo fondato nel 2021 da veterani del genere che hanno lavorato a Diablo 1 e 2, punta ad aggiungere il proprio contributo alla crescita degli ARPG, ottenendo 4,5 milioni di dollari in finanziamenti seed per farlo.
Secondo un comunicato stampa che annuncia il successo del finanziamento seed dello studio, Moon Beast sta “esplorando una nuova direzione per gli action RPG”, e in base alla storia dei suoi fondatori, sospetto che abbiano una chiara idea di come far evolvere il genere. Erich Schaefer, chief creative officer di Moon Beast, ha iniziato la sua carriera negli ARPG come lead designer di Diablo 1, collaborando poi con l’amministratore delegato Phil Shenk e il presidente Peter Hu a Diablo 2 e ad altri titoli importanti come Hellgate: London e Torchlight.
Tra gli investitori seed di Moon Beast figurano 1AM Gaming, 1UP Ventures, Overwolf e una rete di angel investor come Gaingels, Cohh Carnage e il fondatore di Zynga Mark Pincus.
“Negli ultimi 20 anni, abbiamo sognato un gameplay ARPG in mondi più aperti e dinamici”, ha dichiarato Schaefer nel comunicato stampa. “Finalmente abbiamo le capacità tecnologiche e decenni di esperienza progettuale per dare vita a queste visioni. Torniamo a ciò che rendeva i primi giochi Diablo così fantastici, ma li portiamo in direzioni nuove e interessanti.”
Sebbene Moon Beast non stia rivelando dettagli sul suo progetto ARPG fino al prossimo anno, Hu ha affermato che lo studio sta lavorando per supportare i contenuti generati dagli utenti – il modo elegante di dire “mod” in un contesto aziendale – come componente chiave della sua filosofia progettuale. “La nostra tecnologia di creazione del mondo è intrinsecamente dinamica, il che rende incredibilmente facile per i giocatori creare e integrare i propri contenuti”, ha affermato Hu. “Stiamo costruendo strumenti di gioco che consentono ai giocatori non solo di creare mod, ma potenzialmente di creare nuove modalità di gioco utilizzando i nostri robusti sistemi ARPG client-server.”
“Pensate a come i MOBA sono nati dalle mod di Warcraft 3”, ha detto Shenk. “I nostri strumenti UGC potrebbero similmente sbloccare generi completamente nuovi basati sul gameplay e sui sistemi ARPG.”
È un’ambiziosa affermazione, ma abbiamo visto come i confini del genere ARPG siano malleabili. Nel corso degli anni con le leghe e le aggiunte di contenuti di Path of Exile, Grinding Gear Games è riuscita a fondere il gameplay core simile a Diablo con meccaniche di tower defense, costruzione di insediamenti e altro ancora. Nel frattempo, l’esperimento ARPG open world di Blizzard continua con ogni stagione di Diablo 4.
Naturalmente, nel caso di Path of Exile e Diablo 4, sono stati gli stessi studi a spingere i limiti del genere. Il comunicato stampa di Moon Beast non ha specificato se i suoi piani per gli UGC prevedano un qualche tipo di compenso per i creatori.
Moon Beast prevede di rilasciare i primi dettagli sul suo progetto ARPG all’inizio del 2025.
Adoro sia le cose belle che le novità, quindi questa è una grande notizia.
Una versione di questo articolo è già apparsa su www.pcgamer.com
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)