Il fondatore di Valve Gabe Newell ha condiviso i suoi pensieri sul realismo nei giochi, rivelando che non lo ha mai considerato “divertente”
Nel documentario Half-Life: 25th Anniversary, pubblicato di recente, il CEO di Valve riflette sullo sviluppo e sulla storia dell’amato gioco dello studio. Durante una parte del documentario, Newell parla del realismo nei giochi e di come non ne sia un fan per un motivo piuttosto comprensibile.
Parlando dello sviluppo di Half-Life, Newell ha detto: “Ci sono conversazioni in cui sei seduto a una revisione del progetto e qualcuno dice: “Non è realistico”” Lo sviluppatore prosegue: “E tu ti chiedi: “Ok, che cos’ha quello?”, come a dire: “Spiegami perché è interessante” Perché nel mondo reale devo scrivere liste di cose che devo andare a comprare al supermercato. E non ho mai pensato che il realismo sia divertente. Vado a giocare per divertirmi”
Capisco perfettamente il punto di vista di Newell, anche se sono colpevole di aver cercato di pagare un mutuo a un tanuki dei cartoni animati per una casa che in realtà non possiedo in Animal Crossing: New Horizons possono capire.
Sembra che le parole del fondatore di Valve abbiano risuonato con molti fan. Ad esempio, lo sviluppatore di DUSK, Dillon Rogers, ha condiviso la citazione insieme alla didascalia: “Devo appuntare questa frase in cima ai miei forum di Steam. Molte persone non capiscono la differenza tra qualcosa di realistico e qualcosa di coinvolgente” Continuando in un thread, Rogers ha spiegato: “Qualcosa può essere una grande e approfondita simulazione di qualcosa di reale”
Parlando dei goblin che fanno il pane in Arx Fatalis di Arkane Studios, lo sviluppatore aggiunge: “Il ‘realismo’ non è sempre l’obiettivo. Il realismo sarebbe ‘dovrebbe impiegare ore per cuocere'” Rogers prosegue riassumendo la differenza tra realismo e realismo nei giochi: “Una simulazione evoca la sensazione e la logica di qualcosa e opera sulla sua credibilità. Può essere progettata per essere una rappresentazione convincente di un’azione. Ma questo non significa che sia realistica”
Devo appuntare questa frase in cima ai miei forum di Steam. Molte persone non capiscono la differenza tra qualcosa di realistico e qualcosa di coinvolgente. https://t.co/glwRrVkjfFNovember 19, 2023
Gabe Newell non è l’unico a rivisitare Half-Life in occasione del suo 25° anniversario. Anche Dario Casali, che ha iniziato a lavorare per Valve nel 1996, ha fatto un viaggio nella memoria sul suo canale YouTube, rivelando che Half-Life avrebbe potuto chiamarsi “Fallout”,‘ oltre ad altri nomi sorprendenti come “Dirt”, “Bolt” o addirittura “Trash”.
In altri punti del documentario, Gabe Newell fa eco alla famosa (e falsa) citazione di Shigeru Miyamoto: “Il ritardo è solo per un po’. Lo schifo è per sempre”
Leggi di più su www.gamesradar.com

Consulente di comunicazione, marketing automation, social media, SEO ed e-commerce. Ex-grafico, saltuariamente web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer. Warrior Tank e raid leader a zero chill. Se non sapete riconoscere una void zone quando vi spawna sotto i piedi questo non è il posto per voi.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto.
He/Old