Funcom ha pubblicato un nuovo trailer e un diario degli sviluppatori per il gioco online open-world di sopravvivenza multigiocatore di massa Dune: Awakening nell’ambito della prima trasmissione diretta di Dune: Awakening trasmesso in diretta.
Scopri gli ultimi dettagli qui sotto.
In “Creating Worlds: From Book to Film to Game”, Funcom ci accompagna in un viaggio mozzafiato nel cuore di Arrakis, con filmati mai visti prima del gioco. Interviste a Greig Fraser, direttore della fotografia premiato dall’Academy per Dune di Villeneuve : Part One e Dune: Part Two, e il direttore creativo di Funcom, Joel Bylos, rivelano la sovrapposizione creativa tra Dune: Awakening e i recenti film. Scopri cosa serve per dare vita all’ultima fantasia di Dune.
Dopo “Creare mondi”, il trailer “Sopravvivi ad Arrakis” esplode dalla sabbia con colossali sandworm e ornitotteri impennati. Raccogli i materiali per costruire la tua base nello stile che preferisci, esplora i deserti mortali a bordo di una varietà di veicoli, impara tecniche e abilità letali dalle Grandi Scuole dell’Imperium e passa dalla sopravvivenza al dominio. Assisti alle impressionanti dimensioni e alla libertà di un’Arrakis vivente.
Dune: Awakening combina la grinta e la creatività dei giochi di sopravvivenza con l’interattività sociale di un grande gioco multigiocatore persistente per creare un gioco online multigiocatore di massa a mondo aperto unico e ambizioso. Dune: Awakening è più sandbox che parco a tema. L’enfasi sta nella libertà che offre nella scelta e nel perseguimento dei propri obiettivi e nei momenti emergenti che si creano quando si scontrano con quelli degli altri giocatori.
Dune: Awakening è in fase di sviluppo per PlayStation 5, Xbox Series e PC (Steam). Non è ancora stata annunciata una data di uscita.
Guarda il trailer e il diario degli sviluppatori qui sotto. Guarda una nuova serie di screenshot nella galleria.
Trailer di Survive Arrakis
Creare mondi, dal libro al film al gioco
Leggi di più su www.gematsu.com
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)