Negli ultimi quattro mesi, lo sviluppatore di giochi polacco CD Projekt Red ha assunto oltre 50 nuovi dipendenti per lavorare a The Witcher 4 e altri titoli. Il nuovo capitolo dell’iconica serie di Witcher è l’unico progetto attualmente in produzione, ma CDPR ha aumentato il numero di dipendenti in quasi tutti gli altri reparti.
CDPR ha aumentato le dimensioni di quasi tutti i suoi team di progetto
CD Projekt Red ha pubblicato oggi il suo bilancio per l’anno fiscale 2024, evidenziando il continuo successo di Cyberpunk 2077 e l’entusiasmo suscitato dall’annuncio di The Witcher 4. CDPR afferma che The Witcher 4 ha avuto il trailer più visto tra le anteprime dei giochi presentate ai Game Awards e la maggiore copertura mediatica (misurata in numero totale di articoli e titoli).
Tra la fine di novembre (poche settimane prima dei Game Awards) e la fine di febbraio, CDPR ha assunto 57 nuovi dipendenti. 11 di questi si sono uniti al già massiccio team che lavora a The Witcher 4, portando il numero totale a 411.
Tuttavia, il progetto che ha registrato il maggiore aumento di dimensioni è il team che lavora a Orion, nome in codice del sequel di Cyberpunk. Negli ultimi quattro mesi, quel team è aumentato di 20 unità, passando da 64 a 84 dipendenti. Prima dell’inizio di questa ondata di assunzioni, CDPR dichiara di aver raggiunto i 30 milioni di copie vendute di Cyberpunk 2077 e oltre 8 milioni di copie vendute dell’acclamata espansione Phantom Liberty.
I fan non dovrebbero aspettarsi il sequel di Cyberpunk, o realisticamente qualsiasi altra importante release di CDPR, a breve. The Witcher 4 è ancora in produzione, il progetto Witcher multiplayer conosciuto come Sirius è ancora in pre-produzione, e il remake di Witcher, il sequel di Cyberpunk e un nuovo progetto IP chiamato Hadar sono ancora nelle fasi concettuali. Sono inoltre in cantiere alcuni progetti non annunciati, incluso uno di Fool’s Theory, che sta anche lavorando al remake di Witcher.
Una versione di questo articolo è apparsa su insider-gaming.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)