Problemi di prestazioni in TLOU2 non dipendono dalla scarsità di memoria GPU.
Quando il capolavoro di Sony, The Last of Us Parte 1, è apparso sull’umile PC due anni fa, speravo che diventasse un momento di svolta nella storia delle conversioni da console. Ebbene, lo è stato, ma per tutte le ragioni sbagliate: buggato e instabile, monopolizzava CPU e GPU come nessun altro, e, cosa più controversa, cercava di consumare molta più VRAM di quella disponibile sulla scheda grafica. È lecito affermare che il momento di svolta di TLOU1 ha consolidato il dibattito sull’ “8 GB di VRAM non bastano”.
La maggior parte di questi problemi è stata poi risolta tramite una serie di patch, ma come molti giochi di grandi budget e mega-grafica, se lo si avvia a 4K con impostazioni Ultra, il gioco utilizzerà volentieri più VRAM di quella effettivamente disponibile. Lo screenshot di TLOU1 qui sotto proviene da un sistema di test che utilizza una RTX 3060 Ti, con 8 GB di memoria, mostrando l’HUD delle prestazioni integrato; ho confermato il dato sull’utilizzo della RAM con altri strumenti e il gioco sta effettivamente tentando di utilizzare circa 10 GB di VRAM.
Quindi, quando ho iniziato a testare The Last of Us Parte 2 Remastered un paio di settimane fa, la prima cosa che ho monitorato dopo aver giocato abbastanza è stata la quantità di memoria grafica che il gioco cercava di allocare e di utilizzare effettivamente. Per fare questo, ho usato PIX di Microsoft su Windows, uno strumento per sviluppatori che consente loro di analizzare nel dettaglio cosa sta succedendo sotto al cofano del gioco, in termini di thread, risorse e prestazioni.
Con mia sorpresa, ho scoperto due cose: (1) TLOU2 non consuma eccessivamente la VRAM come la Parte 1 e (2) il gioco utilizza quasi sempre dall’80% al 90% della memoria della GPU, indipendentemente dalla risoluzione e dalle impostazioni grafiche utilizzate. Potrebbe sembrare difficile da credere, ma ecco alcune prove:
Gli screenshot di PIX qui sotto mostrano la quantità di memoria locale e non locale della GPU utilizzata in TLOU2, su un sistema CyberPowerPC Ryzen 7 9800X3D, utilizzando una RTX 5080 e una scheda grafica RTX 3060 Ti. La prima ha 16 GB di VRAM, mentre la seconda ne ha 8 GB. In entrambi i casi, ho eseguito il gioco a 4K utilizzando le impostazioni di qualità massima (cioè la preimpostazione Molto Alta, insieme al filtro anisotropico 16x e al campo visivo più ampio), con DLAA e generazione di frame abilitati (DLSS per la 5080, FSR per la 3060 Ti).


Se si osservano attentamente gli screenshot di PIX, si noterà che la RTX 3060 Ti utilizza più memoria non locale rispetto alla RTX 5080, in particolare 4,25 GB contro 1,59 GB. Non locale, in questo caso, si riferisce alla memoria di sistema e ciò che utilizza quel blocco di RAM per la GPU è il sistema di streaming delle risorse del gioco. Poiché la 3060 Ti ha solo 8 GB di VRAM, il buffer di streaming deve essere più grande di quello della RTX 5080.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)