Credo che la maggior parte di noi sia d’accordo sul fatto che Assassin’s Creed Black Flag sia il migliore: quando i videogiochi incoraggiano l’esplorazione, l’espressione di sé e la malizia, giocare nei panni di un pirata è una scelta formale naturale. Tra un gioco e l’altro di Civilization, negli anni ’90, la leggenda di Firaxis Sid Meier è stato il pioniere del genere marinaresco e sedizioso con il gioco Pirates! Anche se lo stesso Meier avrebbe rifatto il gioco nel 2004, la sua combinazione di strategia, combattimenti con la spada, saccheggi, politica e romanticismo è scivolata parzialmente nell’oblio. Ma uno studio in erba vuole riportare in auge il classico CRPG sui pirati. Guidato da un ex sviluppatore di Age of Empires e MechWarrior e ispirato ai combattimenti di deckbuilding di Slay The Spire, PCGamesN può rivelare in esclusiva il nuovo e imminente Sea of Legends.
Forse non hai mai sentito il nome di Jordan Weisman, ma sicuramente conosci il suo lavoro. Dalla serie MechWarrior ai rilanci di Age of Empires, dalla strategia a turni BattleTech alla Lamplighter’s League ispirata a XCOM, Weisman ha lasciato un segno indelebile nei giochi per PC degli ultimi 25 anni. Il suo nuovo progetto è ispirato a suo figlio: uscito nel 2021, Sea of Legends è originariamente un TTRPG co-progettato da Zach Weisman. Ma ora è stato adattato in un nuovo ambizioso RPG giocato dalla tradizionale prospettiva isometrica. Il classico di Sid Meier è ovviamente una grande influenza, ma questo è molto più di un omaggio.
“Sid Meier’s Pirates è una pietra miliare”, afferma Weisman. “Volevamo assolutamente catturare quell’open world guidato dai sistemi e permetterti di avere un ruolo nella politica dei Caraibi. Ma nel gioco di Sid, quando venivi promosso era un’arma a doppio taglio. Perdevi un’enorme quantità di cose. Eravamo alla ricerca di una meccanica di crescita del personaggio più fluida, senza cadere in una sorta di gioco di ruolo che altera le statistiche. Dopo aver sperimentato molte idee, quello che ci ha incuriosito di più è stato il deck building. Così abbiamo pensato: “Cosa succederebbe se Sid Meier’s Pirates incontrasse Slay The Spire?””
Nell’epoca marittima d’oro dei Caraibi, vestirai i panni di un pirata in bilico tra varie fazioni e potenze mondiali. Navigando nello splendido mondo disegnato a mano di Sea of Legends, ci sono personaggi da incontrare, missioni da completare e, naturalmente, tante battaglie navali e di spada da affrontare, oltre a tesori da rubare.
Tutte le tue decisioni hanno delle conseguenze e c’è un’avvincente narrazione ramificata: se rovesci e requisisci una nave inglese, è probabile che tu voglia stare lontano dai loro porti per il momento, ma gli spagnoli saranno felici di vederti. Puoi anche reclutare e gestire il tuo equipaggio.
È qui che viene introdotto il deckbuilding. Che si tratti della tua nave, dei tuoi compagni di equipaggio o persino dei tuoi interessi romantici (ricordi il corteggiamento della figlia del governatore in Pirates? Sea of Legends ti permetterà di fare lo stesso) ognuno ha le sue carte. Il tuo successo in combattimento, che si tratti di una guerra navale a lungo raggio o di un faccia a faccia con spada e scimitarra, dipenderà dalla forza del tuo mazzo collettivo.
Guadagni nuove carte attraverso le missioni e l’esplorazione e, essendo un pirata, puoi essere completamente mercenario: se incontri un artigliere che ha statistiche leggermente migliori del tuo attuale membro dell’equipaggio, butta a mare il vecchio lupo di mare e prendine uno nuovo.
Sea of Legends è stato costruito utilizzando un motore personalizzato chiamato Adventure Forge, progettato appositamente per tenere traccia delle tue decisioni e regolare di conseguenza l’atmosfera del mondo e il comportamento di alcuni personaggi. Se ti piacciono Baldur’s Gate 3, XCOM e naturalmente AC4, è probabile che Sea of Legends faccia al caso tuo.
Sea of Legends non è ancora stato annunciato e presentato ufficialmente, ma una campagna di crowdfunding e i primi trailer sono previsti a breve. Nel frattempo, non mancheremo di aggiornarti su questa nuova e promettente avventura.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.