Terminator 2D: No Fate rivisita il passato offrendo un’esperienza arcade a scorrimento laterale ispirata al celebre film degli anni ’90 di James Cameron.
Ha detto che sarebbe tornato, ed eccolo qui. 34 anni dopo l’uscita di Terminator 2 sul grande schermo, uno sviluppatore indipendente è tornato indietro nel tempo per regalarci Terminator 2D: No Fate, un action side-scroller basato sul sequel di successo di James Cameron.
I giochi basati su film sono sempre stati un argomento controverso, e oggi sono una rarità relativa. Ma uno sviluppatore pensa di aver trovato la formula giusta con Terminator 2D: No Fate, un gioco retrò a scorrimento laterale che mira a rendere giustizia al film d’azione di Arnold Schwarzenegger del 1991.
Lo sviluppatore Bitmap Bureau lo descrive come “Una lettera d’amore ai giochi arcade degli anni ’80/’90 e ci sembra il gioco di T2 che avremmo dovuto avere nella nostra giovinezza”. Guardando il trailer, non hanno torto.
Questo non vuol dire che non abbiamo apprezzato tutti gli altri giochi di Terminator 2, e l’originale The Terminator di Bethesda ci ha occupato fin troppo tempo. Ma i giochi ufficiali di T2 sembravano un fast forward del film.
Bitmap Bureau, d’altra parte, si è prefissato di ricreare il film nella sua interezza. Vanta l’estetica di un gioco arcade degli anni ’90, con tutta la potenza di un PC alle spalle; l’inseguimento del camion, in particolare, è da urlo.
Ciò che è particolarmente intrigante è che il gioco promette molteplici finali. Il blockbuster originale di James Cameron aveva due finali, a seconda della versione che si guarda. Speriamo in uno in cui John Connor “cade” nella vasca di ferro fuso e crea un paradosso che distrugge l’universo.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)