Questo War of Mine ha appena ricevuto un nuovo DLC, “Dimenticate le Celebrazioni”, che aggiunge un altro capitolo alla dura trama del gioco di sopravvivenza.
Uno dei giochi sulla guerra più struggenti e avvincenti è tornato con un nuovo DLC per celebrare i dieci anni dal lancio. This War of Mine, il secondo progetto degli 11 Bit Studios, ha appena ricevuto un sostanzioso aggiornamento, e tutti i proventi andranno a beneficio di diverse organizzazioni benefiche che aiutano le comunità colpite dai conflitti.
In termini di giochi di guerra, non ce ne sono di molto più emotivi o difficili di This War of Mine. Si gestiscono i sopravvissuti di una guerra in corso in una città europea fittizia, rifugiatisi in un edificio desolato. Le risorse sono scarse, la salute e la pazienza diminuiscono, e bisogna fare scelte difficili, spesso ingiuste, per mantenere in vita le persone.
Si colloca a metà strada tra un gioco di sopravvivenza e un RTS, e rimane un’esperienza decisamente memorabile. Il DLC Forget Celebrations aggiunge un altro capitolo alla narrazione, in cui la giornalista Katia sta scrivendo un libro sulla guerra centrale, quando il suo lavoro viene interrotto da un missile.
Lei si ferisce, e bisogna guidarla, come si è fatto con tanti altri, sperando che raggiunga un punto di evacuazione, raccogliendo nel frattempo ciò che resta della sua ricerca. È una svolta originale nella formula esistente, che tocca le tematiche del giornalismo e della quotidianità in una zona di guerra attiva.
Il ricavato di Forget Celebrations sarà suddiviso tra quattro organizzazioni benefiche con cui 11 Bit collabora costantemente: War Child, Amnesty International, Liberty Ukraine e Indie Games Poland. Ognuna fornisce un supporto cruciale in un modo o nell’altro, e ogni centesimo aiuta in questi sforzi.
This War of Mine: Forget Celebrations è ora disponibile su Steam a 3,70€ / 3,10€ circa (conversione da $3.19/£2.49), e anche il gioco base è attualmente scontato dell’80%.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)