Offerte in questo articolo

Nessuna offerta correlata trovata. Vedi tutte le offerte

Kiborg: combo di pugni elettromagnetici e altre amenità dalle zuffe del futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della sagra delle demo di Steam, è finalmente uscita l’anteprima di un titolo che attendevo da mesi: Kiborg.
Lo stavo tenendo sott’occhio perché rimango pur sempre figlio del cabinato di Double Dragon, Kiborg è infatti un beat’em up con intuizioni interessanti condite di ambientazioni ispirate a Judge Dreed.

Pubblicità Fanatical.com - Big savings on official Steam games

Che cos’è Kiborg?

È un titolo ad ambientazione scifi con il classico impianto stile running man: c’è il protagonista rinchiuso in un ambiente angusto, costretto a combattere con nemici calati dall’alto dal villain [che non è ancora chiaro cosa sia, ma in fondo non ce ne frega niente].
Quindi: sei un gladiatore e devi massacrare tutti -fine della complessità narrativa*.

(*) almeno per il momento, perché la scheda del gioco ci descrive la storia completa come ricca di elementi e plot twist.

Combat System

Il fighting-system è molto simile alle legnate della serie di “Batman: Arkham”, ossia stai riempiendo di pugni il malcapitato di turno ma puoi fluidamente passare a quello successivo per finire la combo di schiaffoni. Però non si tratta di rip-off pedissequo dal titolo della Rocksteady, direi più una netta evoluzione, d’altronde Batman aveva in sé molti elementi di Gameplay e le botte erano solo uno uno di questi, mentre qui è il nodo centrale.
E così notiamo subito le interessanti idee che vanno ad arricchire l’esperienza combattiva:

  • Tanto per cominciare possiamo customizzare il personaggio con comodi impianti cyberpunk, quindi braccia con meccanismi a vista, gambe idrauliche potentissime, ecc.
  • Avremo a disposizione anche armi da mischia come mazze chiodate e fucili al plasma.
  • Il sistema di combo già dalle prime sessioni si vede che ha dietro di sé una progettazione ricca che porterà una varietà interessante all’esperienza di gioco.

Cosa promettono gli sviluppatori per la versione definitiva

In 2 parole gli sviluppatori promettono una una fusione fra gli aspetti rougelike di hades e quelli beat’em up di Street of Rage.
Nella versione finale dovremmo vedere una vasta gamma di ambientazioni e un gran varietà di nemici, nemici che affronteremo nei modi più disparati visto che le customizzazioni si adatteranno al nostro personale stile di gioco.
I ragazzi di Sobakastudio sono un team nato da gente che ha la sua bella esperienza, hanno a portfolio Redeemer (2017) e 9 Monkeys of Shaolin (2020), quindi le carte in regola per fare un ottimo titolo ci sono tutte.
Se volete scaricare la demo, ecco qua il link.

offerte in questo articolo

Nessuna offerta correlata trovata. Vedi tutte le offerte

Potrebbero interessarti