Il trailer di GTA 6 di Rockstar ha aiutato la canzone Love is a Long Road di Tom Petty a scalare la classifica di streaming su Spotify.
Secondo il servizio di streaming musicale, la canzone ha registrato un aumento del 36.979% rispetto alla settimana scorsa.
La canzone è stata pubblicata originariamente nel 1989 nel primo album da solista di Petty, Full Moon Fever.
Molti trailer di videogiochi utilizzano brani trasmessi alla radio o inclusi nelle versioni complete, il che può essere un grande vantaggio per gli artisti. Spesso i trailer dei giochi aiutano ad avvicinare un nuovo pubblico alla musica creata da artisti che non hanno mai sentito nominare o a far apprezzare quelli più affermati.
Ad esempio, War Pigs dei Black Sabbath era presente nel trailer di Call of Duty: Black Ops Cold War & Warzone Season One, Iron di Woodkid nel trailer di Assassin’s Creed Revelations e la canzone Run Boy Run dell’artista era presente nel video di Dying Light. Machine Gun, dei Portishead, è stata utilizzata per Metro: Last Light e chi può dimenticare la cover di Gary Jules della canzone Mad World dei Tears for Fears per Gears of War? O il trailer di Dark Souls con Bartholomew di Silent Comedy?
Altre canzoni utilizzate nei trailer dei giochi sono All Along the Watchtower di Hendrix e Holding Out for a Hero di Bonnie Tyler: ce ne sono davvero troppe da elencare.
Per quanto riguarda il video di GTA 6 in sé, al momento della stampa è stato visualizzato oltre 106 milioni di volte su YouTube ed è il video di tendenza numero uno del servizio. Una cifra del genere non è sorprendente per un trailer di rivelazione di GTA, ma si tratta comunque di un numero enorme di visualizzazioni negli ultimi due giorni.
Le visualizzazioni non potranno che aumentare, visto che la gente lo guarda per saziarsi in attesa dell’uscita del gioco nel 2025. In alternativa, c’è anche una playlist Grand Theft Audio Radio disponibile in streaming su Spotify.

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)