Ghost Sector richiama alla mente, in egual misura, i classici survival horror PlayStation come Silent Hill e la tetra fantascienza cibernetica.
C’è qualcosa nell’oscurità della PlayStation 1 che si prestava all’orrore. Il numero limitato di poligoni e la potenza della CPU si traducevano in luci al neon accecanti e tenebre profonde. Era difficile vedere e i lampi di pixel e le scanline CRT ingannavano l’occhio, facendo vedere cose che non c’erano. Non c’è da meravigliarsi che pilastri del survival horror come Resident Evil e Silent Hill abbiano debuttato sulla PlayStation. Il prossimo gioco Ghost Sector cerca di riportare in auge quell’estetica, in un mondo sci-fi oscuro e sfocato che richiama Metal Gear Solid e Deus Ex.
Interpreti il ruolo di M-07, una replica robotica che si risveglia nella sua fabbrica dopo un blocco. Senza alcun ricordo, o persino la capacità di sapere se dovresti avere ricordi, devi esplorare la struttura per trovare risposte. Ghost Sector potrebbe avere un’ambientazione da casa stregata memorabile, un carcere di massima sicurezza trasformato in complesso di ricerca gestito dalla M-Tech Corporation.
Per quanto riguarda il gameplay, Ghost Sector si ispira ad alcuni dei migliori giochi horror come Resident Evil e fa parte di un’ondata di omaggi all’horror retrò come Signalis. Adotta i classici comandi tank e le angolazioni di telecamera fisse. Esplorando la struttura, troverai miglioramenti come uno scudo cibernetico per potenziare le tue capacità di combattimento. Ma le tue risorse saranno inizialmente limitate e dovrai stare attento mentre esplori la fabbrica ormai ostile.
Ghost Sector dovrebbe essere lanciato nel primo trimestre del 2026, con data di uscita ufficiale ancora da definire. Puoi aggiungere il gioco alla tua lista dei desideri su Steam.
Una versione di questo articolo è apparsa su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)