In una franca discussione sullo “stato attuale del comportamento dei giocatori” in Valorant, il capo di Riot Games Anna Donlon ha delineato i prossimi cambiamenti progettati “per rendere la nostra community un posto migliore”.
Sebbene Donlon riconosca che il team di sviluppo non aveva intenzione di “disinfettare il gioco” o sopprimere battute innocue, ha detto che non ci si dovrebbe aspettare che i giocatori “crescano una pelle più spessa” quando giocano ai videogiochi.
“Non c’è spazio nella nostra comunità per i comportamenti più eclatanti e non scenderemo a compromessi su questo punto”, ha detto.
“Sin dal lancio [Valorant], soprattutto con l’aggiunta delle comunicazioni vocali, sapevamo che combattere le molestie in-game sarebbe stato sia qualcosa a cui dovevamo dare la priorità, sia uno dei problemi più impegnativi che avremmo dovuto affrontare”, ha detto Donlon.
“Abbiamo lavorato su sistemi e tecnologie e in realtà abbiamo fatto molti progressi. Ma avere grandi comunità di giocatori globali presenta sfide uniche, sfide in continua evoluzione”.
Dopo aver spiegato di aver passato le ultime settimane a rivedere i log dei giocatori, a esaminare i percorsi di escalation delle penalità e a discutere delle “filosofie di comportamento dei giocatori”, Donlon afferma che Riot “deve assolutamente fare meglio”, non da ultimo per proteggere meglio le persone che giocano, qualcosa in cui pensa che lo studio abbia essenzialmente “fallito” finora.
“Troppo spesso ci vuole qualcuno che sperimenta i comportamenti peggiori – qualcosa di eclatante, qualcosa di doloroso, qualcosa di minaccioso per noi per capire meglio dove sono le lacune nei nostri sistemi e processi”, ha aggiunto Donlon. “E questo è esattamente ciò che stiamo sperimentando e affrontando in questo momento”.
In un post di follow-up, Riot ha delineato cinque azioni chiave che stava intraprendendo per “migliorare lo stato del comportamento dei giocatori”, sottolineando che chiunque voglia fare “dichiarazioni malvagie con il pretesto di discorsi di merda” “non è il benvenuto qui”.
TLDR: stiamo intraprendendo azioni per migliorare lo stato del comportamento dei giocatori nel gioco. Se vuoi fare dichiarazioni malvagie con il pretesto di “chiacchiere di merda”, non sei il benvenuto qui.
Azioni specifiche che stiamo intraprendendo 👇🏽 pic.twitter.com/l5Um40Q7KR
— VALORANTE (@VALORANT) 30 Maggio 2024
Per visualizzare questo contenuto, abilita i cookie di targeting.
Nei prossimi 30 giorni, il team afferma che finalizzerà gli aggiornamenti alle politiche esistenti per concentrarsi su sanzioni più forti e rapide per il comportamento “grave e dannoso” dei giocatori, compresi i divieti hardware, e aumentare il supporto per le revisioni manuali a supporto di queste politiche.
Si impegna inoltre a espandere l’implementazione dei sistemi di valutazione vocale di Riot ad altre regioni, se non specificate, entro la fine dell’anno e a intraprendere una revisione una tantum dei “principali sospetti trasgressori dell’atto precedente ed emettere sanzioni di conseguenza”.
Quando viene rilevato un testo a tolleranza zero, Riot afferma che “interromperà la pubblicazione di quel messaggio” e silenzierà il giocatore per il resto della partita.
Le modifiche includono anche una nuova funzione di “feedback degli astanti”, il che significa che se qualcuno nella tua partita Valorant viene “interpellato”, riceverai un avviso sul suo esito, anche se non lo hai segnalato tu stesso.
Tutti i giocatori che pensano di essere stati minacciati o molestati nel gioco sono invitati a inviare un ticket a riot.com/playersupport.
È l’ultima novità in ordine di tempo Lo sforzo di lunga data di Riot per reprimere la tossicità e i comportamenti inaccettabili in Valorant. Nel luglio 2022, Riot Games ha iniziato a raccogliere “comunicazioni vocali in-game” in Nord America come parte del suo “più ampio sforzo per combattere i comportamenti dirompenti”.
Al momento del lancio, Il direttore del gioco di Valorant Joe Ziegler ha detto a Eurogamer che Riot stava “sicuramente cercando di anticipare” il tipo di tossicità vista in League of Legends, spiegando che la società stava cercando di centralizzare i suoi sforzi e “attingere da questo man mano che procediamo”. Ha notato, tuttavia, che Valorant presentava una serie unica di problemi a causa del suo gameplay, che richiederebbe “unguenti specifici intorno a determinate funzionalità”.
Leggi di più su www.eurogamer.net

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)