Quali sono i comandi della console di Rust più utili? Quando ti affanni nelle terre desolate di Rust, la console di sviluppo del gioco offre un modo rapido per modificare le impostazioni, gestire il tuo server e accedere a tutti gli strumenti di gioco. Essendo un gioco multiplayer con regole rigorose contro il cheating, non troverai nulla di sfruttabile nell’elenco dei comandi di Rust, ma se ti accorgi che il gioco gira un po’ male, puoi facilmente modificare una varietà di opzioni grafiche per ottenere qualche FPS in più.
Abbiamo raccolto tutti i migliori comandi della console di Rust per te da studiare, in modo che tu possa diventare un vero maestro delle terre desolate. Che tu stia gestendo il tuo server o combattendo in uno dei migliori server di Rust, questi codici ti aiuteranno a navigare in uno dei migliori giochi di sopravvivenza in circolazione, molto più facilmente.
Comandi della console di Rust
Ecco l’elenco completo dei comandi della console di Rust più utili:
Titolo | Comando | Descrizione |
Occlusione ambientale | gfx.ssao “true/false” | Attiva/disattiva l’occlusione ambientale dello spazio dello schermo |
Bloom | gfx.bloom “true/false” | Attiva/disattiva il bloom visivo |
Censura | censor.nudity “true/false” | Attiva/disattiva la censura della nudità |
Suicidio | kill | Uccide il tuo personaggio e ti consente di rigenerarlo. |
Connessione all’IP del server | net.connect “IP del server” / client.connect ip:port | Connessione a un IP del server diretto |
Indicatori di danno | gfx.damage “true/false” | Attiva/disattiva gli indicatori di danno |
Fotocamera di debug | debugcamera | Attiva la modalità fotocamera libera |
Disabilitazione dell’erba | grass.on “true/false” | Attiva/disattiva l’erba |
Disconnessione dal server | net.disconnect | Disconnette dal server |
Disegna terreno non visto | terrain.idleinterval “0-100” | Imposta la frequenza con cui disegnare il terreno non visto; l’impostazione su 0 disabiliterà |
Limite FPS | fps.limit | Imposta il limite di FPS. “fps.limit -1” impostato su illimitato. |
Spostamento dell’erba | grass.displacement “true/false” | Attiva/disattiva lo spostamento dell’erba |
Ricompilazione dell’erba | grass.forceredraw “true/false” | Abilita/Disabilita la ricompilazione dell’erba dopo lo spostamento |
HDR | gfx.tonemap “true/false” | Attiva/disattiva l’effetto visivo ad alta gamma dinamica |
Nascondi l’interfaccia utente del branding | gui.hide_branding | Disattiva l’interfaccia utente del branding nell’angolo in alto a destra |
Nascondi l’interfaccia utente | gui.hide | Disattiva l’interfaccia utente |
Noclip (Volare) | noclip | Permette agli amministratori e ai moderatori di volare attraverso la mappa senza tagliare la geometria |
Mostra dati sulle prestazioni | perf “0-6” | Mostra i dati sulle prestazioni sullo schermo, da 1 a 6 mostra FPS, ping e altro ancora, mentre 0 cancella |
Esci dal gioco | quit | Esci dal gioco – prefisso con “sv” per salvare e chiudere il server |
Grana di radiazione | gfx.grain “true/false” | Attiva/disattiva l’effetto visivo a grana di radiazione |
Ricollegamento al server | net.reconnect | Ricollegamento all’ultimo server su cui eri |
Seed del server | server.seed | Ti dice qual è il seed del server corrente |
Ombre sul terreno | grass.shadowreceive “true/false” | Attiva/disattiva le ombre proiettate sul terreno |
Ombre sugli oggetti | grass.shadowcast “true/false” | Attiva/disattiva le ombre proiettate sugli oggetti |
Anti-aliasing dello spazio dello schermo | gfx.ssaa “true/false” | Attiva/disattiva l’anti-aliasing dello spazio dello schermo |
Mostra interfaccia utente del branding | gui.show_branding | Attiva l’interfaccia utente del branding nell’angolo in alto a destra |
Mostra interfaccia utente | gui.show | Attiva l’interfaccia utente |
Modalità streamer | streamermode 0/1 | Attiva/disattiva la modalità streamer |
Raggi di sole | gfx.shafts “true/false” | Attiva/disattiva i raggi di sole |
Orme visibili | grass.disp_trail_seconds “1-???” | Imposta la durata delle orme visibili nell’erba |
Scrivi configurazione | writecfg | Scrive le impostazioni e le assegnazioni dei tasti nei file di configurazione – suffisso con “server.” per scrivere invece le impostazioni del server |
Come usare i comandi della console di Rust
Per inserire i comandi di Rust, premi semplicemente F1 per aprire la console e digita il comando che desideri utilizzare. Nel caso dei comandi “true/false”, digita semplicemente true o false come comando, senza virgolette. È davvero così semplice.
E questo è tutto ciò che devi sapere sui comandi di Rust. Se sei alla ricerca di più “pew pew” da godere con i tuoi amici, assicurati di dare un’occhiata alle nostre guide ai migliori giochi FPS e ai giochi multiplayer. Buona caccia.
Guida originale di Matt Purslow.
Leggi di più su www.pcgamesn.com

Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)