As the internet raged, game devs at GDC screamed for change

Offerte in questo articolo

Nessuna offerta correlata trovata. Vedi tutte le offerte

Mentre internet si infuriava, gli sviluppatori di giochi alla GDC gridavano al cambiamento

Tempo di lettura: 10 minuti

Per un certo sottoinsieme di videogiocatori arrabbiati e piantati dietro le loro tastiere, il 18 marzo è stato solo un altro giorno nelle miniere dell’indignazione digitale.

Pubblicità Fanatical.com - Big savings on official Steam games

L’industria dei videogiochi si trovava da settimane nella sua ultima “controversia”, questa volta rivolta a un piccolo team di consulenza chiamato Sweet Baby Inc. L’azienda, che fornisce supporto alla scrittura per alcuni dei più grandi studi del settore, è diventata nel corso di pochi mesi il bersaglio di un piccolo ma rumoroso gruppo di giocatori. La loro lamentela? Sweet Baby Inc stava forzando la diversità nei giochi attraverso i suoi servizi standard del settore, che includono la consulenza culturale per gli studi che vogliono aggiungere una rappresentazione più autentica a titoli come Alan Wake 2. Alcuni hanno trascorso quel mercoledì continuando a infuriarsi su siti come X (ex Twitter) per la nebulosa minaccia della “wokeness” nei giochi, proprio come stavano facendo da settimane.

Lo stesso giorno, le persone che realizzano i giochi hanno sfogato la loro rabbia. Ma queste voci non erano nascoste dietro profili anonimi sui social media: stavano urlando ad alta voce perché il mondo le sentisse. Il momento di catarsi ha aperto la Game Developers Conference di quest’anno, un raduno annuale di sviluppatori di giochi. Frustrati da una nuova ondata di molestie che si aggiunge a mesi di licenziamenti e instabilità, gli sviluppatori si sono riuniti fuori dal Moscone Center di San Francisco per lanciare un urlo collettivo.

“Prendiamoci un minuto in cui smettiamo di fingere ed esprimiamo come ci si sente a essere uno sviluppatore di videogiochi nel 2024”, recitava una pagina online che pubblicizzava l’evento.

Questo è stato un tema ricorrente in tutta la GDC di quest’anno. La conferenza è stata un forum cruciale per gli sviluppatori di videogiochi che hanno cercato di ottenere un cambiamento reale in un momento buio per un settore che quest’anno ha già perso migliaia di posti di lavoro. Sebbene la fiera si sia svolta sotto una lunga ombra, la speranza ha risuonato nei corridoi del centro congressi, mentre i produttori di videogiochi si sono uniti per ritrovare la strada verso la luce.

Sfogare la frustrazione

La Game Developers Conference è un evento annuale in cui i produttori di videogiochi si riuniscono al Moscone Center di San Francisco e dintorni. L’evento ospita panel di approfondimento sulla progettazione di videogiochi che permettono ai creativi di condividere con i loro colleghi il bagaglio di conoscenze acquisite nel corso dell’anno. A un livello più fondamentale, la conferenza è il più grande refrigerio dell’industria. È un evento sociale, come dimostrano i gruppi di partecipanti sorridenti che hanno trascorso la settimana chiacchierando a Yerba Buena Gardens, un parco soleggiato appena fuori dalla North Hall del Moscone Center.

Quest’anno lo Yerba Buena ha assunto un ruolo ancora più simbolico, ospitando il “GDScream” che ha dato il via alla fiera. I sentimenti espressi in quell’urlo carnale diventano particolarmente tangibili se si guarda agli ultimi tre mesi di notizie. Nonostante il 2023 sia stato un anno di punta per i videogiochi, molte aziende hanno dato il via al 2024 con licenziamenti massicci. Riot Games ha licenziato 530 dipendenti, chiudendo addirittura la sua divisione editoriale Riot Forge, mentre Microsoft ha tagliato ben 1.900 posti di lavoro. Non si è trattato di un’anomalia: i principali operatori del settore, come PlayStation ed EA, hanno tagliato centinaia di posti di lavoro ciascuno, oltre a tagli negli studi più piccoli.

È una notizia abbastanza negativa da farti venire voglia di urlare.

La cosa più catartica al #gdc GDScream è urlare contro lo stato dell’industria dei videogiochi. #unionize pic.twitter.com/XLqg1xZX8a

— Hideo KoJimmy (Jimmy Chi) (@TenaciousChi) 20 marzo 2024

Le frustrazioni sono state sfogate nei padiglioni del Moscone Center per tutta la settimana, ma hanno raggiunto il culmine durante gli

Independent Games Festival Awards, che si sono svolti il 21 marzo. La serata celebrativa è stata ricca di discorsi infuocati da parte dei vincitori che hanno usato i loro riflettori per fare luce su tutto, dai licenziamenti al conflitto a Gaza. Lo spettacolo si è aperto con un discorso sullo stato dell’industria da parte dello sviluppatore Shawn Pierre, che ha riassunto le frustrazioni con un’ondata di applausi.

“Abbiamo già visto migliaia di persone perdere il lavoro quest’anno perché non vengono valorizzate come dovrebbero”, ha detto Pierre sul palco. “Le persone fanno gli straordinari e i fine settimana per poi essere lasciate indietro una volta terminato il gioco. È malsano, non è certo sostenibile e il risultato finale è un’industria dei giochi più debole per tutti noi… Tra gli innumerevoli annunci di licenziamenti, leggiamo anche troppe storie di persone che vengono sistematicamente espulse dall’industria dei videogiochi invece di essere valorizzate e riconosciute per il loro contributo. Gli viene fatto credere di non appartenere a questo mondo, che il loro lavoro non è significativo e che anzi è dannoso per i giochi. Tutto ciò è inaccettabile e il cambiamento è ormai necessario”

Independent Games Festival Awards e Game Developers Choice Awards Livestream | GDC 2024

Ho trascorso la settimana parlando con diversi sviluppatori e altri professionisti del settore di queste sfide. Le conversazioni hanno spaziato dall’analisi della crisi di sostenibilità dell’industria alle reazioni online alla diversità. Quando ho parlato con il Dr. Jakin Vela dell’Associazione Internazionale degli Sviluppatori di Giochi, ha tracciato un quadro generale della crisi attuale e del suo impatto sia sull’industria che sulle persone che la costruiscono.

“È un campanello d’allarme per molti sviluppatori del settore”, spiega Vela a Digital Trends. “Non credo che la maggior parte degli sviluppatori pensi alla sicurezza del posto di lavoro, ma credo che sia qualcosa che dobbiamo sentire per essere un’industria sostenibile. Se ci sono persone che temono di perdere il lavoro oggi, domani o che l’hanno già perso, come facciamo a mantenere le persone in questo settore per sostenerne la crescita? Le persone stanno legittimando la professione in tutte le nazioni, i nostri governi finanziano i giochi, ma come facciamo a mantenere gli sviluppatori se l’industria li rende usa e getta?”

Questi sentimenti erano universali tra gli sviluppatori con cui ho parlato alla fiera, anche se alcuni li sentivano in misura diversa. Nel corso dell’intervista, Vela ha sottolineato che alcuni dei problemi che l’industria deve affrontare sono di natura più prettamente americana, come ad esempio la difficoltà di ottenere sindacati per gli sviluppatori rispetto a quelli di altri Paesi. Gli sviluppatori internazionali con cui ho parlato hanno rafforzato quest’idea: alcuni hanno fatto notare che le loro strutture di studio non convenzionali sono in grado di funzionare grazie alle leggi europee.

Ci sono sempre i momenti migliori e quelli peggiori.

Quello che è più difficile capire è quanto la situazione sia particolarmente grave. L’industria dei videogiochi non è nuova agli alti e bassi. Basti pensare al grande crollo dei videogiochi del 1983, che fece sprofondare il settore nella recessione per anni. Coloro che sono in giro da molto tempo, come il creatore di Prince of Persia Jordan Mechner, hanno notato che questo momento è l’ultimo di un ciclo – un fatto che può essere letto come confortante o scoraggiante.

“Per certi versi, è sempre il momento migliore e il momento peggiore”, dice Mechner a Digital Trends. “L’industria è così grande ora; non è solo una cosa… Ci sono giochi meravigliosi che vengono realizzati con tutte le sfide, e penso che sia sempre stato così, ma ogni nuova svolta nell’industria porta le sue opportunità e le sue sfide. So che i primi mesi di quest’anno sono stati brutali sotto molti punti di vista, ma non è la prima volta che in questo settore molti hanno avuto questa sensazione”

Cosa possiamo risolvere?

Sebbene alla GDC si sia discusso molto dei problemi del settore, gli sviluppatori non si sono limitati a gridare nell’abisso, ma si sono concentrati sulla ricerca di soluzioni a una miriade di problemi durante tutta la settimana. Tuttavia, come ho scoperto parlando con i creatori di giochi dei problemi che hanno affrontato, stanno combattendo una guerra su più fronti.

Alla fine della maggior parte delle mie conversazioni alla GDC, ho chiesto agli sviluppatori la stessa domanda aperta: Se potessi cambiare una cosa dell’industria dei videogiochi, quale sarebbe? Questa domanda si è rivelata un rompicapo per alcuni che hanno faticato a restringere il campo. La risposta più frequente che ho sentito è stata che un singolo cambiamento non avrebbe avuto alcun impatto. I problemi dell’industria sono così sistematici che qualsiasi modifica comporterebbe lo sradicamento dell’intero settore.

“Ogni pochi anni mi sembra che ci sia un ciclo di contrazione ed espansione”, dice Vela. “Ma quello che non facciamo è apportare questi cambiamenti sistematici al settore. Questo è un grosso problema! Una sola persona non è in grado di farlo. Sono le strutture sociali di cambiamento che sono necessarie per essere sostenibili”

Developers speak on a panel at Game Developers Conference 2024.
Anche riconoscendo che non c’era un singolo cambiamento che sembrasse sufficiente, gli sviluppatori avevano comunque molte idee. Alcuni hanno preso la richiesta in una direzione ampia, chiedendo una maggiore comunicazione da parte degli studios o esprimendo il desiderio di far arrivare i giochi a un numero ancora maggiore di persone. Altri si sono concentrati su sfide molto specifiche. “Voglio un concorrente significativo di Steam!”, mi ha detto Jon Ingold dello studio Inkle di A Highland Song, sottolineando le alte tariffe della piattaforma e l’incapacità di proteggere gli sviluppatori dal bombardamento delle recensioni. Nick Kaman di Aggro Crab Games si è detto d’accordo, affermando che gli piacerebbe che Steam aggiungesse una funzione di mancia per aiutare gli sviluppatori a guadagnare di più.

Altre risposte si sono concentrate sulla diversità, un tema molto sentito nel mondo dei videogiochi. Mentre la folla che attualmente si sta scagliando contro voci come Sweet Baby Inc sembra ritenere che la diversità sia stata ficcata in gola all’industria, gli sviluppatori la pensano in modo molto diverso. Molti di quelli con cui ho parlato, come Jan Wedekind, responsabile di King’s Central Insights, hanno notato che l’industria non fa ancora abbastanza per assumere e mantenere talenti diversi.

“Parliamo molto di diversità, equità e inclusione”, afferma Wedekind. “Abbiamo intrapreso questo viaggio da un bel po’, ma è ancora un viaggio. Non siamo ancora arrivati. Ad esempio, nel mio settore, quello della scienza dei dati, non c’è ancora la diversità che vorrei. Penso che questo valga per tutti i settori delle aziende in generale. Possiamo ancora fare meglio”

Non c’è posto per le molestie in questo settore. Dobbiamo solo schiacciarle come un insetto.

Questo atteggiamento spiega perché la GDC di quest’anno ha posto un’enfasi così forte sull’argomento. I partecipanti hanno potuto partecipare a numerosi panel educativi sull’inclusività, da forum che sostenevano la necessità di migliorare le assunzioni LGBTQ a summit sulla rappresentazione responsabile. Diversi sviluppatori con cui ho parlato hanno espresso l’importanza di assunzioni più inclusive, sottolineando che una maggiore diversità di pensiero porta a giochi migliori.

I detrattori online hanno un’opinione diversa. Le immagini dell’elenco dei panel sulla diversità della GDC sono diventate un meme per alcuni social media, che le hanno ostentate per tutta la settimana come prova di quella che alcuni chiamano “diversità forzata” nell’industria. Questa sensazione fa parte di un problema più ampio per gli sviluppatori, in quanto ha portato a una nuova ondata di molestie online che ricorda la campagna GamerGate del 2010 (molti all’interno del movimento affermano ironicamente di esistere per parlare contro le molestie, accusando un dipendente di Sweet Baby Inc di aver commesso molestie denunciando un curatore di Steam che aveva creato un elenco di giochi “non raccomandati” su cui il consulente lavorava). Diversi sviluppatori con cui ho parlato hanno citato questo problema come una sfida da affrontare, anche se la loro attenzione si è concentrata sulla richiesta ai proprietari delle piattaforme e agli studios di fare un lavoro migliore per proteggere i lavoratori da questo fenomeno, assumendo posizioni forti e vocali a favore della diversità e contro le molestie online.

“Non c’è posto per le molestie in questo settore. Dobbiamo solo schiacciarle come un insetto”, afferma Vela.

Responsabilizzare la leadership

La gestione dei troll online è comunque un problema minore nel grande schema delle cose. Gli ostacoli che gli sviluppatori devono affrontare sono problemi più tangibili che minacciano l’esistenza dell’industria dei videogiochi a tutti i livelli. Questo si manifesta in diversi modi, tra cui l’attuale mancanza di finanziamenti per gli sviluppatori indipendenti, come spiega Caelan Pollock, direttore creativo di Another Crab’s Treasure.

“Sembra che stiamo entrando in un periodo in cui è molto più difficile, soprattutto per i giochi indie, ottenere i finanziamenti di un tempo”, spiega Pollock a Digital Trends. “Penso che questo sia davvero preoccupante, non solo perché mi piace quando io e i miei amici abbiamo i soldi, ma penso anche che il finanziamento dei giochi indie sia una parte importante dell’ecosistema dell’industria dei giochi in generale. È da qui che provengono molti lavori creativi interessanti che non si vedono nei giochi AAA. Quindi penso che questi giochi di medie e piccole dimensioni non possano essere realizzati allo stesso ritmo e questo mi preoccupa”

E se avessimo degli studios incentrati sulle persone?

Con una rete così intricata di problemi, è facile capire perché gli sviluppatori abbiano esitato a dare una risposta sufficiente alla domanda “Se potessi cambiare una cosa…”. Tuttavia, parlando con gli sviluppatori, è emerso un tema comune: Gli sviluppatori vogliono più aiuto e responsabilità da parte dei dirigenti ai vertici del settore.

“Cambierei sistematicamente il modo in cui le aziende supportano i propri dipendenti”, afferma Vela. “Mi piacerebbe vedere gli studios sempre al centro dell’attenzione per le persone. So che ci saranno argomentazioni legate ai profitti e che ‘non si può avere un’azienda se non si hanno soldi’ Lo capisco, è il sistema in cui viviamo. Ma cosa succederebbe se avessimo degli studi professionali incentrati sulle persone? Se ascoltassimo in modo attivo ed empatico i nostri dipendenti e apportassimo modifiche in base al feedback ricevuto? Sarebbe fantastico!”

Xalavier Nelson Jr. gives a speech at Game Developers Conference 2024.
Per quanto riguarda l’aspetto del supporto significativo da parte delle grandi aziende, questo significa cose diverse per persone diverse. Per Vela, si tratta di una maggiore responsabilità da parte della dirigenza. Tales of Kenzera: Abubakar Salim, Direttore Creativo di Zau , invece, vuole che gli attori del settore contribuiscano a promuovere una visione più creativa dell’industria dei videogiochi che non sia esclusivamente incentrata sul profitto.

“[Voglio] che un maggior numero di queste aziende che ricoprono ruoli importanti e che hanno il potere di cambiare molto, facciano il salto e cambino!” Dice Salim a Digital Trends. “Guardate qualcosa come il programma EA Original: mi hanno dato la possibilità di fare questo, che sta già toccando molte vite e ispirando le persone a creare giochi. Abbiamo bisogno di più di questo e di più persone in queste posizioni di potere che facciano questo tipo di scelte audaci, rischiose ma che allo stesso tempo siano un esempio di arte. Quanto più ci appoggiamo a questo principio e quanto più ci allontaniamo dalla commercialità, tanto migliori saranno i contenuti che riceveremo e tanto più gentili saranno le persone”

Anche se la GDC è iniziata con un urlo gutturale che ha fatto storcere il naso agli osservatori online, un feedback come quello di Salim dimostra che gli sviluppatori presenti alla GDC non si sono limitati a gridare nel vuoto. Sono arrivati alla fiera con una lunga lista di lamentele ma anche con una altrettanto lunga lista di suggerimenti attuabili. Gli sviluppatori erano uniti dalla convinzione comune che il cambiamento, per quanto piccolo, sia realizzabile e per il quale valga la pena lottare. E anche se non ho sentito due volte la stessa risposta alla mia domanda, tutti sembravano volere la stessa cosa, cosa che l’attrice vocale e presidente della SAG-AFTRA dell’Interactive Negotiating Committee Sarah Elmaleh ha riassunto in una sola parola alla mia domanda su quale fosse il cambiamento che voleva dall’industria.

“Sostenibilità”, ha detto Elmaleh senza nemmeno un secondo di esitazione.

Leggi di più su www.digitaltrends.com

offerte in questo articolo

Nessuna offerta correlata trovata. Vedi tutte le offerte

Potrebbero interessarti