La porta USB è uno standard universale non solo per le periferiche del computer, ma per caricare la maggior parte dei telefoni, tablet e piccoli dispositivi. È difficile ricordare un mondo senza USB, che ha debuttato quasi esattamente 25 anni fa, il 15 gennaio 1996.
A ricordare questo anniversario è il sito How-To Geek, che ha pubblicato un articolo approfondito sulla storia dell’USB e sul suo sviluppo. È un articolo che spiega quanto complicate, difficili da configurare e persino costose potessero essere le porte del computer prima che l’USB, o Universal Series Bus, diventasse lo standard per il collegamento di mouse, tastiera, controller di gioco o qualsiasi numero di periferiche per computer che adottassero questa tecnologia.
USB è stato uno sforzo davvero universale, che è emerso come una collaborazione tra più grandi nomi tecnologici: Intel, Microsoft, IBM, Compaq, Digital Equipment Corporation, NEC e Northern Telecom. L’adozione della tecnologia non è stata immediata e molti attribuiscono il suo successo finale al lancio da parte di Apple dell’iMac nel 1998, che è stato il primo PC ad abbandonare le porte legacy e supportare solo USB.
Ex-Atari engineer Joe Decuir co-developed USB (with dozens of others) while at Microsoft in the90s
Joe told me that when patent trolls tried to derail USB, he mentioned his Atari 800 SIO design as prior art, which was a precursor to USB. Atari saved USB!https://t.co/RvLGHEFU8I pic.twitter.com/Er8U2lHRnm
— Benj Edwards (@benjedwards) January 15, 2021
Ora, l’USB è ovunque, con molti dispositivi che eliminano completamente tutte le porte tranne l’USB-C. Xbox e PlayStation utilizzano da tempo diversi tipi di connettori USB per la ricarica e il collegamento di controller wireless, con i controller PlayStation 5 e Xbox Series X/S dotati di porte USB-C.
Fonte: GameSpot
[…]
[…]Leggi di più su www.eurogamer.it