Nell’ambito di un ampio aggiornamento della conferenza CES, il colosso della grafica per PC Nvidia ha rivelato un’ulteriore espansione del supporto “RTX” per i giochi, che potrebbe essere enorme per le prestazioni dei titoli inclusi su PC.
Al CES, Nvidia ha annunciato altri quattordici titoli che si uniranno alla famiglia dei giochi con funzionalità “RTX”, consentendo a chi possiede le più recenti schede grafiche Nvidia di sperimentare prestazioni e immagini migliori.
In testa c’è Diablo 4, che riceverà sia il supporto Ray Tracing che DLSS.
La versione PC di Horizon Forbidden West di Sony supporterà il DLSS3, così come il nuovo MMO sociale Pax Dei.
Per vedere questo contenuto, attiva i cookie di targeting.
Si uniscono alla famiglia RTX-compatibile, ma con caratteristiche ancora non confermate, anche Dragon’s Dogma 2, Tekken 8, Like a Dragon: Infinite Wealth (e The Man Who Erased His Name), Enshrouded, Starminer, Throne and Liberty, Gray Zone Warfare, Nakwon Last Paradise, Layers of Fear – e un nuovo aggiornamento ray-traced in 4K per Half Life 2.
Tutti questi giochi si aggiungono ai 500 titoli e app che finora hanno ottenuto il supporto RTX, tra cui la suite di app per la creatività di Adobe, Alan Wake 2, Microsoft Flight Simulator, Fortnite, Alan Wake e altri ancora.
IlRay Tracing è abbastanza esplicativo a questo punto: si tratta di un’illuminazione realistica in cui ogni “raggio” di luce viene – hai indovinato – “tracciato”, al fine di creare ombre realistiche, riflessi e altre atmosfere luminose. La tecnologia RT è stata una delle caratteristiche principali delle console Xbox e PlayStation di ultima generazione, ma su PC è un passo avanti.
DLSS, invece, sta per Deep Learning Super Sampling. Si tratta di un’aggiunta basata sull’intelligenza artificiale: in sostanza, le schede grafiche RTX di Nvidia possono eseguire il rendering di un gioco a una risoluzione inferiore, ma poi un’intelligenza artificiale ne esegue l’upscaling con un’intelligenza e una chiarezza tali da rendere difficile la distinzione dai contenuti a risoluzione nativa. Questo fa il paio con il ray tracing, che ha l’abitudine di ridurre i frame rate. Per esempio, puoi attivare il ray tracing completo in un gioco come Cyberpunk, ma piuttosto che eseguire il gioco a 4K e vedere un frame rate appiattito, lo esegui a 1080p. Il DLSS subentra, però, e fa un upscaling dell’immagine per ottenere un output a 4K che è relativamente indistinguibile da un rendering nativo a 4K. È davvero sorprendente.
Le funzionalità RTX sono disponibili per le GPU Nvidia con marchio “RTX”, che sono arrivate per la prima volta con le schede RTX 20 nel 2018. Da allora sono arrivate le schede della serie 30 e 40. Oggi la linea si è ampliata e rimescolata con il lancio delle schede della serie 40 “SUPER”.
Absolutegamer è un gruppo di nerd vecchia scuola, progressisti, appassionati di gaming, meglio se indie, saltuariamente retro ma senza essere snob verso l’ultima versione di Unreal Engine, con un atteggiamento no bullshit e con una certa predisposizione all’attivismo. Hanno generalmente un umorismo discutibile ma se volevano piacere a tutti nascevano patate fritte.
They/Them (ovviamente, geni)